Regia 1 (Triennio CRN)

Docente: Matteo Franceschi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Codice Classroom: 7uv7tymf
Link Meet: https://meet.google.com/ybh-vjcw-acg

OBIETTIVI

Imparare a leggere una regia, esaminandola e descrivendola in ogni aspetto. Approfondendo i testi proposti, sviluppare la capacità di trasformare le parole in azioni attraverso una regia autonoma, sperimentando le modalità più consone alle proprie necessità comunicative.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre fasi necessariamente consequenziali, che corrisponderanno alle tre prove d'esame.
1) Recensione
2) Relazione
3) Regia

Recensione
Durante il corso verranno proiettate diverse pellicole da esaminarsi in aula, passaggio fondamentale per la maturazione di una capacità di analisi tecnica e stilistica, propedeutica all'elaborazione della propria disamina personale: la recensione.

Relazione
I dialoghi tratti dalle sceneggiature lette e analizzate in aula tra quelle messe a disposizione degli studenti, forniranno il materiale per le prove di regia. Il persorso seguito, dalla scelta del testo alle esercitazioni pratiche, verrà sintetizzato in un documento, testimonianza del singolo percorso creativo: la relazione.

Regia
Al culmine di questo percorso, prenderà forma la prova finale e riassuntiva dei passaggi precedenti, dalla disamina dei dialoghi alle prove pratiche in aula, ossia la realizzazione di un video autonomo: la propria regia.

TESTI DI RIFERIMENTO
- Morte di un commesso viaggiatore (1949) di Arthur Miller
- Ricorda con rabbia (1956) di John Osborne
- Il calapranzi (1957) di Harold Pinter
- Harry, ti presento Sally (1989) di Nora Ephron
- Mi amavi ancora (2006) di Florian Zeller
- Dialoghi (autori vari), documento fornito all'interno del corso
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
- Vaglio della recensione scritta.
- Vaglio della relazione scritta.
- Vaglio del video realizzato.
- Colloquio orale sui temi trattati.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145