Psicosociologia dei consumi culturali

Docente: Vittoria Broggini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 46
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Lezioni on line dal 16 novembre 2023

giovedì ore 14.00- 18.00

codice corso

fn7f6fl

https://meet.google.com/pvt-jpyj-atg

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di dare agli studenti uno strumento di comprensione e di valutazione critica dell’industria culturale e dei suoi prodotti, al fine di capire la complessità dei sistemi di produzione culturale e delle risposte e delle scelte di consumo del singolo e dei gruppi.

La finalità è quella di allargare l’orizzonte di comprensione e approfondire lo sguardo sulle scelte e le responsabilità sia della produzione sia della partecipazione culturale, fornendo strumenti che siano utili ad un eventuale inserimento all’interno di imprese e istituzioni produttrici di cultura e nei processi di innovazione del prodotto e del servizio culturale.

 

PROGRAMMA

Il corso intende fornire gli strumenti per poter analizzare gli aspetti sociali del fenomeno del consumo, in particolare del consumo culturale.

Dalla genesi storica della cultura di consumo contemporanea, alle principali teorie che spiegano i comportamenti dei consumatori si passerà ad esplorare le dinamiche e i meccanismi che agiscono nella produzione e nei consumi culturali. Il prodotto culturale è analizzato nelle diverse tipologie sia come esperienza sia come elemento di definizione dell’identità dell’individuo e dei target di pubblico, del gusto e dello stile di vita. 

Verranno considerate e analizzate le pratiche di consumo nella società contemporanea, le trasformazioni del fenomeno del consumo in relazione ai processi di globalizzazione e il funzionamento dei modelli e dei meccanismi alla base del consumo culturale.

Si prenderanno in analisi i processi individuali e relazionali che sono correlati ai comportamenti di consumo della cultura.

TESTI DI RIFERIMENTO

Roberta Sassatelli, Consumo, cultura e società, Il Mulino, 2004 (estratti pdf forniti a lezione)

Zygmunt Bauman, La cultura nell’età dei consumi, Laterza, 2018

John Maeda, Le leggi della semplicità, Bruno Mondadori, 2006

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Orale 


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits