Processi e tecniche per lo spettacolo multimediale (Triennio LD)

Docente: Francesco Mariano
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA OBIETTIVI

Il corso mira a formare competenze artistiche e tecniche per la progettazione e realizzazione di un propgetto multimediale interattivo. Gli studenti svilupperanno abilità nella manipolazione di segnali audio e video in tempo reale, integrazione di elementi interattivi, e sincronizzazione dei contenuti per una performance multimediale interattiva.

PROGRAMMA
 

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche frontali. In riferimento ai temi e alle teorie trattati nelle lezioni, verranno svolte applicazioni pratiche di progettazione.

Introduzione a Max/MSP e Jitter

Elementi di programmazione ad oggetti. Verrà utilizzato il software Max MSP/Jitter per la programmazione di installazioni multimediali interattive da definire con il docente.

Verranno illustrate le funzionalità di Max/MSP e Jitter, con un focus sulla costruzione di patch audio e video per lo spettacolo multimediale. Gli studenti familiarizzeranno con la struttura di base del software, l’elaborazione dei segnali e le logiche interattive.

Generazione, manipolazione e interazione di segnali audio e video.

Verranno presentate le tecniche di interazione basate su sensori, rilevamento del movimento  permettendo agli studenti di creare esperienze immersive e responsive.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense e risorse digitali fornite dal docente

 

Ulteriori testi di approfondimento:

Musica elettronica e sound design Vol. 1, 2, 3  Ed. Contemponet

Interactive Composition - V.J. Manzo, Will Kuhn

Max/MSP/Jitter for Music - V.J. Manzo


MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

 

Realizzazione di una performance multimediale, in cui i contenuti audio e video interagiscono in tempo reale. Il progetto sarà presentato in una performance conclusiva, seguita da una discussione per valutare il risultato e riflettere sugli aspetti tecnici e creativi del processo.

Valutazione teorico-pratica, basata su esercitazioni in laboratorio e progetto finale  con focus su creatività, originalità, esposizione e qualità dell’interazione.

Gli studenti sono liberi di concordare con il docente lo sviluppo di un sistema multimediale utilizzando e combinando proprie opere in nuove realizzazioni multimediali. 


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145