Il programma del corso sviluppa le esperienze maturate, verificandone la comprensione e la sua potenziale crescita, ma che necessitano di affrontare il lavoro artistico con forte dedizione, con passione e interesse, lasciando all’immaginazione e alla visionarietà uno spazio affatto secondario. Mantenendo fede all’idea del laboratorio come luogo inclusivo e dinamico, le esperienze didattiche saranno orientate anche ad un approccio artistico che si contamina di tecnologie più contemporanee, anche solo per spunti di riflessione, considerando il vasto ambito delle nuove modalità di creazione, come ad esempio l’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale. L’assunto che il processo creativo sia volto a “con-prendere dentro di sé, nel cuore e nella mente” e negli specifici processi intellettuali, immaginativi e creativi, idee, paradigmi, metafore e simboli desunti dall’esperienza artistica”, si mantiene come principio, per poi delineare una sempre più concreta autonomia atta a consolidare un’identità personale forte, coerente nella progettualità e nella ricerca, il cui spirito indagatore sia fervido di idee e contenuti, nell’onestà intellettuale che un artista deve possedere e mantenere nel tempo. Le tematiche da affrontare saranno sempre affini al percorso creativo del singolo studente, che dovrà, fin da subito, individuare i propri canoni di riferimento e di interesse, per orientare coscientemente e con coraggio le scelte artistiche. Di particolare importanza saranno le lezioni organizzate in esterna, con visite ad esposizioni presso gallerie, fiere o musei. Saranno previsti progetti di partecipazione a mostre e concorsi, premi e residenze, che potranno essere su base selettiva, e che rappresentano ulteriori momenti di confronto e di crescita artistica nella fase di formazione.
Bibliografia di riferimento
F. Caroli, L. Festa, Tutti i volti dell’arte – da Leonardo a Basquiat, Mondadori ed., 2010;
G. Agamben, Autoritratto nello studio, Nottetempo ed., 2017;
R. Krauss, Reinventare il Medium, cinque saggi sull’arte oggi, Mondadori ed., 2005;
Y.A. Bois, R. Krauss, L’informe, Mondadori ed., 2003;
A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza ed., 2022;
C. Lonzi, Autoritratto, la Tartaruga Ed., 2024;
M. Recalcati, Il Mistero delle cose, Nove ritratti di artisti, ed. Feltrinelli, 2016;
C. Baldacci, A.Vettese, Dall’autoritratto alla Body Art, artedossier, Giungi ed., 2012;
A. Barale, Arte e intelligenza artificiale, be my gain, Jaca Book ed., 2020;
Arthur C. Danto, Che cos’è l’arte, Johan Levi ed., 2014;
Julian Bell, Che cos’è la Pittura, Einaudi ed., Verona 2018;
Silvia Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche – materiali, procedimenti, sperimentazioni, Carocci ed., Roma 2010;
Angela Vettese, Ma questo è un quadro – Il valore dell’arte contemporanea, Carocci ed., Roma 2007;
Marlene Dumas, Catalogo della Mostra a Palazzo Grassi Venezia, Marsilio ed., 2022;
Consigli di lettura
C. Francucci, P. Vassalli (a cura di), Educare all’arte, Electa ed., 2005;
Karl Jasper, Genio e follia, Strinberg e Van Gogh, Raffaello Cortina ed., 2001;
Wassily Kandinsky, Punto, linea, superficie, Adelphi ed., 26° ed. 2006;
J. Hahl-Roch (a cura di) Testi e documenti di Arnold Schonberg- Wassily Kandinsky, Musica e Pittura, SE ed., 2002;
E. Potiggia (a cura di), Wassily Kandinsky Lo spirituale nell’arte, SE ed., 2005;
Egon Schiele, Ritratto d’artista, Abscondita ed., 2023;
L. Ronchi, Mario Schifano, Johan & Levi ed., 2012;
P. Hoban, Basquiat: vita lucente e breve di un genio dell’arte, Castelvecchi ed., 2018;
Altre letture e cataloghi delle mostre, verranno forniti e visionati durante le lezioni, in coerenza con gli argomenti trattati.