Pittura 2 (Triennio P)

Docente: Rossella Ghezzi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
coside classroom - r7hvtdc
OBIETTIVI
Gli obiettivi del corso sono quelli di avvicinare lo studente ad un percorso di consapevolezza delle proprie potenzialità creative (attraverso un percorso introspettivo) nell’ambito della pittura e del processo comunicativo alla base di ogni operazione artistica, incentrate sulla ricerca di sperimentazioni e contaminazioni tecniche contemporanee, non dimenticando la storia e i presupposti culturali. L’esperienza laboratoriale sarà da considerare come un luogo di ricezione ed interazione, in cui il dialogo e il confronto costante di esperienze singole e collettive (nei saperi e nelle pratiche) sono da intendersi come tracce, per sviluppare processi immaginativi e creativi in ogni singolo studente e studentessa. Le finalità sono l’acquisizione di pensieri e di prassi artistiche di valore, verso una formazione di ricerca artistica autonoma, costante ed autentica, atta a valorizzare l’identità del singolo studente, anche in prospettiva di una futura professione.
PROGRAMMA

Il programma del corso è orientato inizialmente al consolidamento delle esperienze maturate verificandone la comprensione e i suoi potenziali sviluppi, oltrechè la padronanza acquisita degli strumenti culturali e tecnici. Il corso è da intendersi come un laboratorio aperto, dinamico, in cui verranno affrontate esperienze e esercitazioni di carattere teorico-pratico. Sperimentando modalità di contaminazione dei linguaggi, si potranno esplorare ed evidenziare le sensibilità personali in un percorso artistico analitico di riflessione, che si avvale della molteplicità di segni, forme, colori e contenuti. Partendo, quindi, da un’indagine sul proprio segno e individuandone i processi di comprensione, che nascono necessariamente da un percorso di educazione al guardare, lo studente verrà orientato alla lettura di testi specifici relativi a protagonisti del mondo dell’arte e al linguaggio pittorico e non solo, atti scoprire l’arte nelle sue suggestioni e nelle sue provocazioni. Tale processo è volto anche a “con-prendere dentro di sé, nel cuore e nella mente” e negli specifici processi intellettuali, immaginativi e creativi, idee, paradigmi, metafore e simboli desunti dall’esperienza artistica.”                               La fase di costruzione di un proprio iter per lo studente, dovrà delineare una graduale acquisizione di un’identità personale, che sappia cogliere le potenzialità e i limiti della tecnica, anche quella più innovativa, che possa concretizzare una propria coerenza stilistica, sperimentando una metodologia volta a coniugare progettualità e ricerca, pur mantenendo vivo il proprio immaginario e il repertorio di idee, di pensiero e di senso. Il disegno dal vero, l’esercizio alla visione con attento spirito indagatore, la relazione tra gli oggetti nello spazio, la percezione singola e il confronto collettivo sugli elaborati pittorici, sono da considerarsi spunti propositivi da cui partire e su cui sviluppare l’intero percorso fino alla realizzazione conclusiva di un’opera, comprendendone anche le fasi installative. Saranno proposte tematiche specifiche o comuni, su cui sviluppare progetti condivisi o singoli percorsi di ricerca, favorendo il costante confronto in aula. Di particolare importanza saranno le lezioni organizzate in esterna, con visite ad esposizioni presso gallerie, fiere o musei. Saranno previsti progetti di partecipazione a mostre e concorsi, premi e residenze, che potranno essere su base selettiva, e che rappresentano ulteriori momenti di confronto e di crescita artistica nella fase di formazione.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia di riferimento

Arthur C. Danto, Che cos’è l’arte, Johan Levi ed., 2014;

Julian Bell, Che cos’è la Pittura, Einaudi ed., Verona 2018;

Silvia Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche – materiali, procedimenti, sperimentazioni, Carocci ed., Roma 2010;

Angela Vettese, Ma questo è un quadro – Il valore dell’arte contemporanea, Carocci ed., Roma 2007;

Marlene Dumas, Catalogo della Mostra a Palazzo Grassi Venezia, Marsilio ed., 2022;

Consigli di lettura

C. Francucci, P. Vassalli (a cura di), Educare all’arte, Electa ed., 2005;

Karl Jasper, Genio e follia, Strinberg e Van Gogh, Raffaello Cortina ed., 2001;

Wassily Kandinsky, Punto, linea, superficie, Adelphi ed., 26° ed. 2006;

J. Hahl-Roch (a cura di) Testi e documenti di Arnold Schonberg- Wassily Kandinsky, Musica e Pittura, SE ed., 2002;

E. Potiggia (a cura di), Wassily Kandinsky Lo spirituale nell’arte, SE ed., 2005;

Egon Schiele, Ritratto d’artista, Abscondita ed., 2023;

L. Ronchi, Mario Schifano, Johan & Levi ed., 2012;

P. Hoban, Basquiat: vita lucente e breve di un genio dell’arte, Castelvecchi ed., 2018;

 Altre letture e cataloghi delle mostre, verranno forniti e visionati durante le lezioni, in coerenza con gli argomenti trattati.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Consegna dei lavori e delle esercitazioni realizzate, secondo le tempistiche assegnate, con l'approfondimento di un argomento secondo i testi di riferimento assegnati.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145