La programmazione didattica proposta mira a sviluppare competenze artistiche e professionali nel campo della Pittura, senza alcuna limitazione riguardo alle tecniche o modalità espressive. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare e approfondire la propria ricerca artistica sia attraverso tecniche tradizionali sia mediante sperimentazioni innovative, con l’obiettivo di una formazione avanzata che includa l’acquisizione di strumenti pratici, tecnici e teorici propri del linguaggio pittorico.
Il percorso formativo non si concentra esclusivamente sull’individualità dell’artista, ma valorizza anche la produzione collettiva: performance di gruppo, progetti realizzati da più team o addirittura dall’intera classe di Pittura. Questo approccio promuove la collaborazione e la condivisione creativa, elementi fondamentali per una pratica artistica contemporanea.
Inoltre, si prevede la realizzazione di una mostra finale che risponda alle esigenze espressive e tematiche degli studenti, evidenziando aspetti rilevanti della contemporaneità, spesso in dialogo critico con gli strumenti e le dinamiche della cosiddetta “generazione 2.0”.
Il corso si articolerà in una pianificazione strutturata e complessa, volta a fornire agli allievi una solida padronanza tecnica ed espressiva. L’obiettivo è favorire nel tempo lo sviluppo di una consapevolezza personale nella produzione artistica, oltre a potenziare l’acquisizione di strumenti metodologici e critici necessari a padroneggiare diversi linguaggi espressivi.
Infine, particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di presentare il proprio lavoro, sia in forma teorica — attraverso presentazioni verbali e la realizzazione di un portfolio grafico — sia in forma pratica, curando l’allestimento in spazi pubblici, privati o all’aperto.
Bibliografia orientativa per lo studio del colore e della pittura
La seguente selezione bibliografica rappresenta un punto di partenza consigliato per approfondire temi fondamentali legati alla teoria e alla pratica del colore, nonché alla storia e alla cultura della pittura. I testi indicati sono suggeriti a titolo orientativo e possono essere integrati con ulteriori letture o dispense fornite durante il corso, in base agli interessi e alle esigenze specifiche dello studente.
Teoria e psicologia del colore
Goethe, Johann Wolfgang. La storia dei colori. Luni Editrice.
Itten, Johannes. La teoria dei colori: contrasti di colore. Il Saggiatore.
Albers, Josef. Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere. Il Saggiatore.
Falcinelli, Riccardo. Cromorama. Einaudi.
Storia, cultura e pratica della pittura
Hall, James. Lo studio d’artista. Una storia culturale. Einaudi.
Bell, Julian. Che cos’è la pittura. Einaudi.
Arte contemporanea e casi studio
Elmo, Ivana. Fiumara d’arte. Antonio Presti e il suo itinerario ex plena et vacua. Consorzio Intercomunale Valle dell’Halaesa.
L’esame finale consisterà in una discussione approfondita sui temi affrontati durante il corso, accompagnata dalla presentazione degli elaborati prodotti dagli studenti.