Net art

Docente: Andrea Trevisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Inizio corso: Lunedì 06/11/2023
Termine corso:Lunedì 29/01/2024

Codice Classroom: 6gzr2yj

Link al corso: https://classroom.google.com/c/NjM2MzkwMjIwMTA5?cjc=6gzr2yj

 
OBIETTIVI
Cosa s’intende come Net Art? Se si volesse tenere valida la definizione di Alexei Shulgin e Natalie Bookchin, si potrebbe ritenerla solo una mera definizione autoreferenziale volta a definire un’attività estetica e comunicativa su Internet. In realtà, introducendo tale ambito sin dalla sua genesi, attraverso i suoi principi ispiratori e l’evoluzione nel tempo, si potrà cogliere appieno come la sua natura interconnettiva, unita ad una forte vena sperimentale siano state alla base di un movimento capace di reciprocamente influenzare e rimanere fortemente influenzato dall’ambiente sociopolitico del tempo. Attraverso l’analisi di realizzazioni artistiche formulatesi in tale periodo e della loro capacità tecnologica evolutiva, il corso porrà l’attenzione sul percorso di ricerca intrapreso dalla Net Art con l’obiettivo di individuare le nuove tecnologie della comunicazione come uno dei principali percorsi di sviluppo dell'arte moderna contemporanea.
PROGRAMMA

Modalità della didattica

Modulo I

Introduce i passaggi creativi precursori ed ispiratori della Net Art, la sua matrice performativa e le estensioni possibili attraverso i software: verranno affrontati gli aspetti legati all'interazione dell'uomo/macchina, la potenzialità percettiva e permeativa del web nel corso del tempo. Sono altresì previste inoltre lezioni frontali supportate dalla proiezione di materiali audiovisivi dedicate a temi ed argomenti attinenti la Net Art, oltre all’approfondimento di opere artistiche ad essa ricondotte.

Modulo II

La didattica del corso si svilupperà quindi in alcune revisioni individuali del progetto finale che si svolgeranno con regolarità coordinata dal docente, allo scopo di consentire allo studente la più completa assistenza nella stesura del progetto finale.

TESTI DI RIFERIMENTO
Bibliografia essenziale

M. Deseriis, G. Marano, Net.art. L'arte della connessione, Shake Edizioni Underground, Milano, 2008
T. Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, Roma, 2006.
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il corso. Non si rilasciano copie del materiale visionato a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Modalità d’esame

La prova finale si articolerà in due fasi: una breve prova scritta con domande chiuse e l’elaborazione di un progetto – il cui soggetto dovrà essere preventivamente approvato dal docente – che presenti la personale sintesi di quanto è stato affrontato durante il corso. Nel corso della sua presentazione si affronteranno gli argomenti trattati a lezione. Saranno valutati il modo di presentare il lavoro e la completezza del processo che conduce alla ipotesi di progetto.

Ammissione all’esame

Le sessioni d’esame a disposizione degli studenti sono 5: febbraio, giugno, ottobre, dicembre 2024, febbraio 2025. Saranno ammessi all’esame solo gli studenti che avranno concordato il soggetto del progetto preventivamente con il docente – previa verifica della regolare frequenza (70%) Lavori de corso – consegnandolo entro la data prestabilita secondo le modalità che verranno comunicate di sessione in sessione. Non si ammettono deroghe in alcun caso, pertanto gli studenti sono invitati a rispettare le modalità di ammissione, al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti. Il superamento dell’esame avviene al raggiungimento minimo della sufficienza in entrambe le prove, dalla cui media scaturirà il voto finale.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits