Essere in grado di svolgere un progetto completo e documentato (su tema dato) dalla fase ideativa a quella esecutiva, seguendo un metodo progettuale personalizzato. Conoscere gli argomenti teorici e vari approcci metodologici specifici di ogni disciplina.
Tracce didattiche:
- Introduzione al metodo progettuale: teorie e caratteri identificativi di vari approcci alla progettazione, elaborati nel corso degli anni fino al contemporaneo.
- Analisi di casi studio: estrapolare le tecniche e le fasi metodologiche sviluppate da artisti e progettisti del panorama contemporaneo attraverso lo studio delle loro opere e progetti relativi ai vari piani di studio.
- Esercitazione progettuale: ricerca tematica su un artista/progettista del panorama contemporaneo assegnato dal docente, tramite lo studio delle proprie opere, teorie e scritti.
- Il progetto: Realizzazione di un progetto personale attinente al proprio piano di studi, su tema assegnato dal docente, tramite le tavole di progetto e la tavola del metodo. Il progetto dovrà seguire le fasi metodologiche presentate nelle lezioni teoriche ma essere adattato in modo personale dallo studente.
Il corso sarà composto da lezioni teoriche e pratiche.
Materiali didattici e indicazioni bibliografiche saranno forniti dal docente durante il corso.
E' richiesta la presentazione di un progetto su tema assegnato dal docente durante il corso, definendo il percorso metodologico sviluppato. Verifica orale sui contenuti teorici della disciplina.
P.S.: Questa disciplina non è disponibile per acquisire i crediti liberi.