Linguaggi dell'arte contemporanea (Triennio P AFI)

Docente: Mariangela Canale
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Inizio corso: lunedi 13 ottobre 2025 ore 9,00 on line.

codice classroom d5j6iegp

 Il corso si svolge nel I semestre, le lezioni si tengono ogni lunedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Il ricevimento studenti è su appuntamento.

OBIETTIVI

Il corso intende fornire gli strumenti per la conoscenza, la comprensione e la critica in relazione ai linguaggi storicamente propri dell’arte contemporanea. A partire dalla seconda metà del ‘900 fino agli anni 2000, gli studenti sono coinvolti nei processi, mutazioni che caratterizzano linguaggi culturali e sociali nell’arte, attraverso dichiarazioni, illustrazione e commento a progetti e produzioni artistiche di rilievo nazionale ed internazionale. Il corso evidenzia le interazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e gli altri ambiti espressivi considerando via via le varie contingenze storiche. Gli incontri propongono nel campo del contemporaneo strumenti storico-critici per l’analisi, interpretazione e collocazione delle pratiche inerenti progetti attuali quali performance, istallazioni, arte relazionale, ambientale, figurativa.


PROGRAMMA
Programma a.a. 2025-2026

Il percorso è organizzato in

-lezioni frontali suddivise per argomento e basate su fonti storiche e progettuali. Si presentano varie interazioni degli artisti a partire da opere, saggi, recensioni, interviste, brani di critica, progetti espositivi, docufilm, filmati e monografie.

-Sono previsti incontri con artisti, curatori e professionisti di ambito afferente al contemporaneo nonché visite ad esposizioni temporanee e musei.

-Intersezione progettuale finalizzata alla realizzazione di un'opera individuale e di un eventuale esposizione collettiva. Il percorso teorico e lo studio individuale per progettare e realizzare un elaborato di tecnica a scelta dello studente riflette gli argomenti e le tematiche trattate in aula. Il tema del corso è Reale, Irreale, Non reale.

TESTI DI RIFERIMENTO
Bibliografia a. a. 2025-2026

Parte generale comune a tutti gli indirizzi:

E’ opportuno affiancare alle letture specifiche lo studio di un manuale di storia dell’arte (Novecento e Duemila).

-C. Caliandro, Storie dell’arte contemporanea, Mondadori, 2021

Parte specifica per indirizzo:

Pittura: a scelta tra:

-A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, ed. Laterza, 2015, 2022

-D. Hirst-G. Burn, Manuale per giovani artisti. L’arte raccontata da D. Hirst, Postmediabooks, 2005

-AA. VV. Contemporanea. Arte dal 1950 a oggi, Electa, 2012

- L. Meloni, Arte guarda arte. Pratiche della citazione nell’arte contemporanea, Postmediabooks, 2013

AFI: a scelta tra:

-D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Carocci, 2009

-Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l’albo a fumetti, Donzelli, 2023

Crediti liberi:

-A. Dal Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino, 2013.

-D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino (capp. scelti: parte seconda La seduzione del reale)

Studenti lavoratori, non frequentanti, altro: devono concordare la bibliografia con il docente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

L’esame si svolge in modalità orale con l’obiettivo di valutare la preparazione in relazione al programma definito, ai materiali didattici forniti dal docente, alle interazione durante le lezioni e al lavoro finale indicato. Inoltre allo studente è richiesta la partecipazione alle attività del programma e la realizzazione di un progetto individuale di tecnica e linguaggio a scelta.

L'elaborato realizzato all'interno del momento progettuale costituisce parte integrante del programma e dell'esame finale.


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145