Lettering - Progettazione e type design (Biennio GDCV)

Docente: Valentina Casali
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Le lezioni si terranno in presenza.
OBIETTIVI

Obiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti adeguati strumenti teorici e metodologici necessari per lo studio della storia del libro in relazione alla storia della tecnica e della stampa al fine di renderli autonomi nella ricerca e progettazione di un carattere tipografico originale. 

Le lezioni si terranno in presenza.
Inizio lezioni: Secondo semestre
Luogo: TBD

PROGRAMMA

PER SEGUIRE IL CORSO È OBBLIGATORIO ACQUISTARE IL SOFTWARE GLYPHS O GLYPHS MINI. Chi ha un sistema operativo diverso da MacOS, deve procurarsi un software con caratteristiche il più simili possibili già dal primo giorno di lezione.

Le lezioni saranno incentrate sulle tematiche della classificazione dei caratteri e delle tecnologie che hanno permesso di svilupparsi in relazione alla storia delle tecnologie di stampa.

Gli studenti individueranno un problema tipografico da risolvere e, attraverso lo sketch a mano, ricercheranno segni e possibilità che possano concorrere a risolvere quel determinato problema. Svilupperanno un concept e sulla base di quello inizieranno a sviluppare in maniera analogica un ristretto set di lettere.

Una volta discusso e corretto, il materiale verrà trasferito in digitale secondo la tecnica di posizionamento degli estremi, al fine di rendere il disegno compatibile con l’hinting del carattere.

Imposteranno le metriche corrette e tutti i processi tecnici che concorrono al corretto funzionamento del sistema tipografico all’interno di sistemi operativi differenti.

Il carattere finito prevederà un set base di glifi (rivisto e ridotto rispetto allo standard Adobe Latin 1).

Il corso vedrà l’alternarsi di lezione teoriche ad attività laboratoriali. Ci saranno inoltre momenti di presentazione e di discussione di progetti ed esperienze che vedranno il coinvolgimento di testimoni esterni e incontri con professionisti, ricercatorie tecnici del mondo del type design. 

TESTI DI RIFERIMENTO

Teoria del Type Design, Ronzani Editore, 202

Il dettaglio in tipografia. Un'analisi breve e concisa delle questioni che riguardano la leggibilità dei testi, J. Hochuli – Lazy Dog Press, 2018

Tipografia moderna. Saggio di storia critica, R. Kinross – Scritture & Zabar, 2005

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Parziale scritto a metà corso + valutazione dello specimen stampato a fine corso

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145