Obiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti adeguati strumenti teorici e metodologici necessari per distinguere, utilizzare e modificare i caratteri tipografici esistenti. Progettare lettering custom seguendo le fasi di sketch, layout, acquisizione digitale e vettorializzazione.
Le lezioni si terranno in presenza ma per agevolare le comunicazioni si prega di iscriversi all'apposito Classroom.
Codice Classroom: bge2bgx2
Il corso vedrà l’alternarsi di lezione teoriche ad attività laboratoriali. Le lezioni saranno incentrate sulle tematiche della anatomia, della classificazione, delle tecnologie e degli strumenti finalizzati alla progettazione di lettering e caratteri tipografici (sia mediante tecniche manuali che digitali) e della storia dello script latino. L’attività laboratoriale consentirà allo studente l’apprendimento di diversi stili calligrafici, la progettazione di lettering con stili differenti e la modalità tecnica per la vettorializzazione.
Tutte le specifiche, compresi i materiali da acquistare verranno spiegati durante la prima lezione del corso.
I testi sono obbligatori
Manuale di lettering. Le parole disegnate nel fumetto, M. Ficarra – 24 Ore Cultura, 2025
The essential guide to Comic Book Lettering, N. Piekos – Image, 2022