L’indagine verterà sulle questioni centrali del teatro pirandelliano, la cui origine va rintracciata in alcuni temi chiave delle filosofie della vita che si sono sviluppate a partire dal pensiero di F. Nietzsche (G. Simmel, A. Schopenhauer, H. Bergson e, in Italia, A. Tilgher). Verranno inoltre analizzati i principi della scrittura per il teatro dall'antichità a oggi, con uno sguardo specifico al testo drammatico nella letteratura teatrale italiana dal Medioevo agli anni Duemila.
1. L. Pirandello, “Maschere nude”, 4 voll., Mondadori, Milano 1986
2. P. Giannangeli, “Adriano Tilgher. Filosofia del teatro”, Eum, Macerata 2008
3. P. Giannangeli (a cura di), “Adriano Tilgher. Pirandello o il dramma di vedersi vivere”, Solfanelli, Chieti 2013
4. L. Allegri, “La drammaturgia occidentale”, Carocci, Roma 2024
5. S. Morando, “La letteratura teatrale italiana”, Carocci, Roma 2023