Letteratura e filosofia del teatro (Biennio SCES)

Docente: Pierfrancesco Giannangeli
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Codice Classroom: l5ktnyqn
OBIETTIVI

Il corso intende approfondire la poetica del maggior autore italiano, Luigi Pirandello, e gli influssi filosofici che l’hanno determinata nel contesto della drammaturgia novecentesca che annuncia il contemporaneo. Particolare attenzione verrà inoltre posta sulle implicazioni filosofiche relative alla nozione di testo. 

PROGRAMMA

L’indagine verterà sulle questioni centrali del teatro pirandelliano, la cui origine va rintracciata in alcuni temi chiave delle filosofie della vita che si sono sviluppate a partire dal pensiero di F. Nietzsche (G. Simmel, A. Schopenhauer, H. Bergson e, in Italia, A. Tilgher). Verranno inoltre analizzati i principi della scrittura per il teatro dall'antichità a oggi, con uno sguardo specifico al testo drammatico nella letteratura teatrale italiana dal Medioevo agli anni Duemila.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. L. Pirandello, “Maschere nude”, 4 voll., Mondadori, Milano 1986

2. P. Giannangeli, “Adriano Tilgher. Filosofia del teatro”, Eum, Macerata 2008

3. P. Giannangeli (a cura di), “Adriano Tilgher. Pirandello o il dramma di vedersi vivere”, Solfanelli, Chieti 2013

4. L. Allegri, “La drammaturgia occidentale”, Carocci, Roma 2024

5. S. Morando, “La letteratura teatrale italiana”, Carocci, Roma 2023

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Colloquio orale.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145