Graphic design 2 (Biennio)

Docente: Marco Emanuele Romano
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

Il corso ha la finalità di sviluppare nello studente le capacità di integrazione — in ottica di sistema comunicativo — degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti durante tutto il percorso formativo pregresso. Nella fattispecie, il corso lavora sulle connessioni tra artefatti comunicativi diversi oltre che sulla loro progettazione in termini di singole elementi. La pratica progettuale si focalizza sul modo in cui i diversi elementi del sistema si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all’obiettivo di comunicazione. Si favorisce l’integrazione di contributi didattici eterogenei e complementari sia all’interno del campo disciplinare del design del prodotto editoriale sia attivando relazioni con altri ambiti del design della comunicazione. Particolare importanza è attribuita alla capacità di operare in gruppi di lavoro eterogenei e ragionare progettualmente in modo critico e consapevole rispetto al contesto sociale, culturale e ambientale in cui il progetto sarà inserito.

Pertanto lo studente:

  • acquisisce strumenti critici, tecnici e metodologici per la progettazione di artefatti della comunicazione in un’ottica di sistema;
  • diventa capace di applicare il metodo e le conoscenze acquisite in un progetto di comunicazione in grado di esprimere i caratteri della complessità e dell’innovazione;
  • in autonomia e/o in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali in modo critico e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all’assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.

Il corso ha come tema principale quello della relazione tra il progettista e la complessità, puntando a sviluppare nello studente la capacità di decodificarla, rielaborarla e restituirla al grande pubblico, garantendo un’immediata comprensione della stessa.

TESTI DI RIFERIMENTO
La bibliografia può essere consultata all'indirizzo riportato in basso:
https://goranfactory.notion.site/Bibliografia-Graphic-Design-1-2-13c92465778f8050927ec531376727db?pvs=4
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Gli elementi su cui verterà la valutazione finale del laboratorio sono la presenza e partecipazione attiva al corso, l’autonomia e il metodo nell’organizzare il lavoro di ricerca e di progetto, l’originalità della proposta progettuale, il grado di completezza dell’artefatto progettuale, la presentazione e argomentazione delle scelte progettuali.

Durante il corso sono previste prove in itinere la cui valutazione concorre a determinare la valutazione finale.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145