Il corso ha la finalità di sviluppare nello studente le capacità di integrazione — in ottica di sistema comunicativo — degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti durante tutto il percorso formativo pregresso. Nella fattispecie, il corso lavora sulle connessioni tra artefatti comunicativi diversi oltre che sulla loro progettazione in termini di singole elementi. La pratica progettuale si focalizza sul modo in cui i diversi elementi del sistema si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all’obiettivo di comunicazione. Si favorisce l’integrazione di contributi didattici eterogenei e complementari sia all’interno del campo disciplinare del design del prodotto editoriale sia attivando relazioni con altri ambiti del design della comunicazione. Particolare importanza è attribuita alla capacità di operare in gruppi di lavoro eterogenei e ragionare progettualmente in modo critico e consapevole rispetto al contesto sociale, culturale e ambientale in cui il progetto sarà inserito.
Pertanto lo studente:
Il corso ha come tema principale quello della relazione tra il progettista e la complessità, puntando a sviluppare nello studente la capacità di decodificarla, rielaborarla e restituirla al grande pubblico, garantendo un’immediata comprensione della stessa.
Gli elementi su cui verterà la valutazione finale del laboratorio sono la presenza e partecipazione attiva al corso, l’autonomia e il metodo nell’organizzare il lavoro di ricerca e di progetto, l’originalità della proposta progettuale, il grado di completezza dell’artefatto progettuale, la presentazione e argomentazione delle scelte progettuali.
Durante il corso sono previste prove in itinere la cui valutazione concorre a determinare la valutazione finale.