Il corso intende fornire agli studenti una formazione di base nella grafica d’arte, con particolare
riferimento alle tecniche incisorie tradizionali. L’approccio è laboratoriale e progettuale, volto a
sviluppare una sensibilità per il segno, la composizione e la stampa manuale. Gli studenti
acquisiranno competenze tecniche, storiche e operative per la realizzazione di matrici e stampe
originali.
Introduzione alla grafica d’arte:
- Definizione e ambiti della grafica d’arte.
- Storia sintetica della stampa originale: dal Rinascimento al Novecento.
Tecniche incisorie di base:
- Xilografia su legno di filo: incisione a rilievo, strumenti, stampa manuale.
- puntasecca: incisione su materiali sintetici e metallici, resa del segno.
Il disegno per l’incisione:
- Progettazione del segno: modulazione, ritmo, direzione.
- Adattamento del disegno alla tecnica scelta.
- Studio del positivo/negativo e del rapporto tra matrice e stampa.
Materiali e strumenti:
- Matrici: legno, zinco.
- Inchiostri: oleosi, pigmentazione e viscosità.
- Carte: grammatura, assorbenza, collatura.
- Torchi manuali e strumenti da incisione.
Laboratorio pratico:
- Realizzazione di bozzetti e matrici.
- Prove di stampa su carte diverse.
- Documentazione del processo: schede tecniche e fotografie.