Esistono nella storia della fotografia grandi autori che hanno dedicato la loro ricerca ad indagare il paesaggio contemporaneo abbandonando cliché e mostrandocelo con evidenti occhi nuovi. In questi luoghi hanno cercato la relazione con l’uomo, la sua epoca, le trasformazioni in atto, le sue contraddizioni, gli indizi rivelatori di un’epoca in procinto di eclissarsi, oppure, in divenire. Interpretati nei modi più personali, hanno portato la fotografia ad una condizione più profonda, hanno cercato il sottotraccia, sono divenuti una riflessione silenziosa e profonda, una meditazione critica sui territori e su chi li abita. Distillando immagini come sintomi di un’epoca, ci hanno offerto nuovi modi di relazione e nuove chiavi di lettura del presente.
Il programma punta a fornire un’articolata panoramica del genere analizzando i maggiori interpreti, le correnti, le novità che essi portano, le affinità con la cultura tutta, tale da servire come base teorica per arrivare alla costruzione di un personale progetto fotografico sui territori da presentare in forma di photobook. Un progetto che possieda la struttura per diventare discorso, che rappresenti una riflessione critica e che funzioni come un’unità di senso.
Struttura del corso
Laboratori in aula di:
Quelli indicati sotto
L’esame consiste in:
Più la lettura di:
- Lezioni Americane, sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino, Mondadori, 2016.
N.B. I progetti vanno concordati con il docente, il lavoro personale va portato avanti singolarmente e revisionato durante il corso delle lezioni. Gran parte delle ore del corso sono riservate alle revisioni dei progetti individuali. Non si svolgeranno revisioni le due settimane prima degli esami, nelle pause estive e via mail. Non ci si può presentare all’esame senza aver mai discusso e revisionato il progetto nelle sue fondamentali fasi di: ideazione, sviluppo, ottimizzazione ed editing.