Fotografia 3 (Triennio F)

Docente: Vincenzo Izzo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Il corso è annuale, le lezioni saranno completamente in presenza e seguioranno il calendario didattico. Una Classroom sarà creata ad inizio corso per comunicazioni, materiali ed esercizi.
OBIETTIVI

Esistono nella storia della fotografia grandi autori che hanno dedicato la loro ricerca ad indagare il paesaggio contemporaneo abbandonando cliché e mostrandocelo con evidenti occhi nuovi. In questi luoghi hanno cercato la relazione con l’uomo, la sua epoca, le trasformazioni in atto, le sue contraddizioni, gli indizi rivelatori di un’epoca in procinto di eclissarsi, oppure, in divenire. Interpretati nei modi più personali, hanno portato la fotografia ad una condizione più profonda, hanno cercato il sottotraccia, sono divenuti una riflessione silenziosa e profonda, una meditazione critica sui territori e su chi li abita. Distillando immagini come sintomi di un’epoca, ci hanno offerto nuovi modi di relazione e nuove chiavi di lettura del presente. 

Il programma punta a fornire un’articolata panoramica del genere analizzando i maggiori interpreti, le correnti, le novità che essi portano, le affinità con la cultura tutta, tale da servire come base teorica per arrivare alla costruzione di un personale progetto fotografico sui territori da presentare in forma di photobook. Un progetto che possieda la struttura per diventare discorso, che rappresenti una riflessione critica e che funzioni come un’unità di senso. 

PROGRAMMA
 

Struttura del corso

  • Il paesaggio moderno in fotografia, gli anni ‘70 e ‘80 tra America e Italia.
  • Lo sguardo documentario, maestri, scuole, correnti.
  • Luoghi come memoria e identità, luoghi per riflettere…

Laboratori in aula di:

  • tecniche analogiche di ripresa, sviluppo e stampa con pellicole a colore e bianco e nero, con attrezzatura di piccolo, medio e grande formato.
  • illuminotecnica per la fotografia e la gestione della luce. 
  • ripresa in scatto remoto
  • correzione e gestione del colore in fotografia digitale
TESTI DI RIFERIMENTO

 Quelli indicati sotto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

 

L’esame consiste in:

  • La preparazione di un testo a testo a scelta tra: 
  • Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea.  Valtorta, Einaudi, 2013.
  • Lezioni di fotografia, Luigi Ghirri, Quodlibet, Macerata, 2009.
  • Le idee della fotografia, Claudio Marra, Bruno Mondadori, 2001.

Più la lettura di:

Lezioni Americane, sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino, Mondadori, 2016.

  • La presentazione di un personale progetto fotografico sia in forma espositiva che di photobook sul concetto di luogo come delineato durante il corso.

N.B. I progetti vanno concordati con il docente, il lavoro personale va portato avanti singolarmente e revisionato durante il corso delle lezioni. Gran parte delle ore del corso sono riservate alle revisioni dei progetti individuali. Non si svolgeranno revisioni le due settimane prima degli esami, nelle pause estive e via mail. Non ci si può presentare all’esame senza aver mai discusso e revisionato il progetto nelle sue fondamentali fasi di: ideazione, sviluppo, ottimizzazione ed editing.


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145