Il corso punta a mettere in grado i partecipanti di utilizzare gli strumenti di cui la tecnica fotografica dispone come struttura di un linguaggio dotato di caratteristiche proprie e da usare con consapevolezza e coerenza. L’obiettivo è quello di fornire una serie di competenze tecniche e di stimoli critici per favorire una più efficiente sensibilità nel pensare un’immagine, nel vederla e nel realizzarla. Sul piano tecnico saranno affrontate tutte le fasi che portano alla realizzazione di un progetto fotografico: ideazione, messa a punto, ripresa, “sviluppo”, stampa, esibizione del materiale attraverso l’utilizzo delle attrezzature e delle tecniche digitali. Contemporaneamente agli aspetti tecnici si offriranno esempi, presi dall’arte e dalla fotografia contemporanea, dove l’utilizzo del mezzo fotografico è stato affrontato nei modi meno convenzionali dando vita a soluzioni inedite sul piano tecnico ed originali su quello espressivo. Il corso mira a fornire le basi per l’apprendimento del sistema della comunicazione e dell’espressione in fotografia, ad accrescere la sensibilità percettiva, a stimolarla criticamente e creativamente.
Struttura del corso
La parte critica, riguardante i temi trattati durante il corso, sarà verificata attraverso la preparazione di un testo a scelta tra:
- Faccia d’artista, riflessioni sul ritratto fotografico agli artisti / Vincenzo Izzo. [Ancona] : Edizioni Artemisia, [2006]. 160 p. : ill. ; 24 cm. ISBN 88-95052-01-3 (disponibile esclusivamente in biblioteca).
- Sulla fotografia / Susan Sontag. Torino: [1973], trad. it., Einaudi, Torino 1978, 1992 e 2004
- La camera chiara / Roland Barthes. Torino: [1980], trad. it. Einaudi, 1980
- Per una filosofia della fotografia, Vilém Flusser, Bruno Mondadori, Milano 2006.
- Dopo la fotografia, Quentin Bajac, Contrasto. Roma 2011.
L’esame consiste in:
1) Una parte tecnica riguardante le attrezzature fotografiche, il loro funzionamento ed il loro controllo (un elenco degli aspetti tecnici verrà fornito durante il corso e rappresenterà la base tecnica imprescindibile per sostenere l’esame).
2) Una parte critica riguardante i temi trattati durante il corso e verificati attraverso la preparazione di un testo a scelta tra quelli proposti.
3) La presentazione di un personale progetto fotografico da presentare in forma di fotolibro di circa 25/30 immagini che affronti il tema del Ritratto, autoritratto, identità attraverso le sue possibili declinazioni. Il fotolibro deve avere una copertina (con titolo, sottotitolo se necessario e nome dell'autore), un frontespizio (con riportato oltre titolo, sottotitolo, autore, Accademia di belle arti di Macerata, A.A..., corso di Fotografia, Prof. Vincenzo Izzo) e uno statement (cioè un’introduzione, una sinossi, una breve presentazione o dichiarazione di intenti che serva da chiave interpretative al progetto).
N.B. I progetti vanno concordati con il docente, il lavoro personale va portato avanti singolarmente e revisionato durante il corso delle lezioni. Gran parte delle ore del corso sono riservate alle revisioni dei progetti individuali. Non si svolgeranno revisioni le due settimane prima degli esami, nelle pause estive e via mail. Non ci si può presentare all’esame senza aver mai discusso e revisionato il progetto nelle sue fondamentali fasi di: ideazione, sviluppo, ottimizzazione ed editing.