Filosofia dell'arte (Biennio PIC DEC)

Docente: Pierfrancesco Giannangeli
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Codice Classroom: itedyehf
OBIETTIVI

Il corso intende approfondire le nozioni filosofiche alla base della creazione artistica e dell’atto performativo.

PROGRAMMA
Il corso si divide in tre moduli. Nella prima parte verranno indagate la relazione e l'opposizione tra esperienza estetica e ricezione convenzionale. Nel secondo modulo sarà approfondito il tema dell’atto performativo, in particolare nel suo rapporto con lo spettatore. Nella terza parte, in forma seminariale, verrà approfondito il tema dell'opera d'arte nella riflessione di W. Benjamin e la sua relazione con la produzione teatrale di B. Brecht.
TESTI DI RIFERIMENTO

1. R. Bodei, “Le forme del bello”, Il Mulino, Bologna 2017

2. E. Fischer-Lichte, “Estetica del performativo”, Carocci, Roma 2014

3. W. Benjamin, "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", Einaudi, Torino 1966

4. E. Wizisla, "Benjamin e Brecht. Storia di un'amicizia", Kaiak, Pompei 2024

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Colloquio orale.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145