Il corso intende approfondire le nozioni filosofiche alla base della creazione artistica e dell’atto performativo.
Il corso si divide in tre moduli. Nella prima parte verranno indagate la relazione e l'opposizione tra esperienza estetica e ricezione convenzionale. Nel secondo modulo sarà approfondito il tema dell’atto performativo, in particolare nel suo rapporto con lo spettatore. Nella terza parte, in forma seminariale, verrà approfondito il tema dell'opera d'arte nella riflessione di W. Benjamin e la sua relazione con la produzione teatrale di B. Brecht.
1. R. Bodei, “Le forme del bello”, Il Mulino, Bologna 2017
2. E. Fischer-Lichte, “Estetica del performativo”, Carocci, Roma 2014
3. W. Benjamin, "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", Einaudi, Torino 1966
4. E. Wizisla, "Benjamin e Brecht. Storia di un'amicizia", Kaiak, Pompei 2024
Colloquio orale.