Il corso si terà nel secomdo semestre.
Il corso ha come focus la comunicazione visiva e come essa attraverso i secoli si sia espressa attraverso la pittura, la fotografia, il manifesto, la pubblicità, la tipografia, l’audiovisivo,, il digitale, differenziandosi dalle tecnologie. Attraverso un percorso sia cronologico che tematico, lo studente è invitato ad approfondire le nuove forme della soggettività contemporanea, "che si trova nel pieno di una transizione rivoluzionaria, paragonabile a quella attraversata dall'umanità nell'apprendimento del linguaggio verbale " (S. Fadda).
Il corso si articola in 11 lezione e ha come focus i due volumi sotto indicati che saranno trattati e integrati con appunti e approfondimenti.
Daniele Barbieri, Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia Carocci editore , 2013
Simonetta Fadda, Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti, Franco Angeli 2020
Appunti e prodotti digitali indicati dalla docente
Verifica orale su:
Daniele Barbieri, Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia Carocci editore , 2013
Simonetta Fadda, Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti, Franco Angeli 2020
Appunti e prodotti digitali indicati dalla docente