Fashion Design 2 (Biennio)

Docente: Daniela Leoni
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

LA PROGETTAZIONE DI UN DESIGN BRAND PER LA MODA 

La moda è un fenomeno complesso e stratificato che unisce cultura e tradizione con la contemporaneità nella sua organizzazione sociale, produttiva, innovativa. Il settore del Fashion inoltre in questi ultimi anni, é stato soggetto alla crisi economica a cui ogni aerea o segmento del sistema ha cercato di rispondere a suo modo. La natura interna della Moda in cui si coniugano produzione culturale e materiale deve essere affrontata con un insegnamento ed apprendimento multidisciplinare.

Il corso di Fashion Design 5, in qualità di laboratorio finale, ha lo scopo di guidare gli studenti a completare la formazione magistrale con un focus specifico sull'esplorazione di conoscenze e competenze avanzate multidisciplinari da applicare in contesti professionali e mercati del lavoro sempre più mutevoli.

Il corso é concepito appositamente per trasferire concetti teorici, capacità strumentali ed esperienze progettuali intensive che consentano ai futuri fashion designer di affrontare la transizione dal tradizionale sistema della moda "centrato sul prodotto" a un paradigma più sostenibile e incentrato sull'utente, sfruttando appieno il potenziale creativo ed innovativo. 

PROGRAMMA

Il percorso prevede diverse esperienze didattiche con lezioni frontali e moduli basati sulla discussione e attività di design-studio, rompendo il tradizionale ritmo lineare del semestre.

Alla fine dello studio gli studenti saranno supportati nella stesura della loro proposta di tesi e del suo piano di implementazione all'interno di un workshop intensivo di due giorni di “Tesi Lab".

Risultati ed apprendimento attesi
Gli studenti saranno spinti ad approfondire gli impatti dei fenomeni chiave in corso sui professionisti del Fashion System e del Fashion Design, in particolare:

Progettazione di un Design Brand per la Moda
Design Thinking 
Progettazione sostenibile per un’economia circolare
Nuove dinamiche di produzione e consumo (dai prodotti ai servizi, dall’interazione all’innovazione)
Applicazione e trasformazione digitale

Risultati di apprendimento specifici saranno:

  • Capacità di pianificare e dirigere progetti complessi; 
  • Maturità linguistica; 
  • Capacità di ricercare e gestire processi di innovazione e cambiamento;
  • Conoscenze e strumenti avanzati per il fashion design; 
  • Capacità di dialogo con altri contesti disciplinari; 
  • Capacità di sintetizzare contributi multidisciplinari in possibili percorsi e soluzioni di innovazione; 
  • Capacità critiche e consapevolezza della dimensione etica della professione.

MODULI TEORICI

Il Design della Moda
Contenuti: Approccio progettuale design - Abbandono dell’abito sartoriale - Ricerca dello standard qualitativo - La moda indemodabile - Lo stilista e il Fashion Designer - La cultura del progetto - La moda come progetto - Fashion Design versus Stilismo - Il Concept - Da nuove tecniche industriali nasce un diverso modo di vestire - Lo stile diventa sistema compositivo - Il superamento delle misure “convenzionali” - Abito come primo spazio abitabile - Sommare e sottrarre.

Linguaggi paralleli: Moda - Design - Architettura
Contenuti: Trasversalitá dei linguaggi - Skin, gli aspetti di superficie e materia e la rivoluzione della forma strutturale - Provocazione e scomposizione totale della forma.

L’eleganza dell'Ibrido
Contenuti: Un’immagine evocativa - Decontestualizzare e collocare gli elementi - L’invenzione della tradizione - Le forme dell’emozione. Dare forma all’emozione.

Moda Sostenibile
Contenuti: Visioni sul tema - Ricerca di nuove forme espressive - Marketing e comunicazione efficace o deviante - Canone estetico e corpo naturale - Rapporto abito corpo nella moda - design.

MODULI STRUMENTALI

Gestione del ciclo di vita del prodotto per la moda
Contenuti: Progettare la Materia - Creativitá e metodo di lavoro - La creatività davanti le sfide del nuovo mercato - Dall’approccio organizzativo alla progettazione, produzione e consegna del prodotto (il cosiddetto ciclo di vita di un prodotto) - Un caso reale del contesto progettuale italiano.

Autoproduzione
Contenuti: I designers che si autoproducono - The future in the making - Autoproduzione in Italia - Esempi di autoproduzione del Fashion Design System.

LABORATORI DI DESIGN

Innovazione nell'abbigliamento
Ogni studente progetterà una propria collezione moda partendo dal proprio concept di innovazione ispirati dall'approccio alla creazione di un proprio Design Brand per la moda ed alla sostenibilità. Considerando i capi come abitazioni per il corpo, il focus del corso è usare il metodo progettuale per esplorare i diversi processi di innovazione per disegnare capi contemporanei, che saranno la base per lo sviluppo di una capsule collection.

Design Brand per la Moda
Ogni studente lavorerà alla costruzione di un proprio marchio moda, identificando la sua identità di marca e la proposta di valore dopo aver stabilito le tendenze chiave politiche, economiche, sociali e tecnologiche (PEST). Costruiranno una vera e propria campagna di comunicazione descrivendone gli obiettivi, la strategia, i contenuti, utilizzando la creatività con i canali per far diffondere il brand. Gli studenti impareranno anche come utilizzare la metodologia di targeting, gli strumenti di marketing e il flusso di lavoro del pensiero progettuale.

VETRINA FINALE DEL DESIGN DELLA MODA

Il corso includerà un progetto di moda finale dell'anno che sarà presentato con una mostra/sfilata fisica ed elaborati virtuali, coordinati e supportati dai docenti del corso di Fashion Design per l'Impresa.

TESTI DI RIFERIMENTO

P. Bertola, La moda progettata. Le (sette meno una) vie del design, Pitagora, 2009.
Kate Fletcher, Moda, design e sostenibilità, Postmedia Books, 2018.
Maria Rosaria Pelizzari, Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Vol. 2: Tradizione e Innovazione, Franco Angeli Editore, 2020.
E. Redaelli, M. Rubertelli, Design del prodotto moda dal tessuto alla passerella, Franco Angeli Editore, 2009.
Giulia Ceriani, Roberto Grandi Moda: regole e rappresentazioni. Il cambiamento, il sistema, la comunicazione, Franco Angeli Edizioni, 2005.
Paolo Volontè, La creatività diffusa. Culture e mestieri della moda oggi. Franco Angeli Edizioni, 2003.
Stefania Saviolo, Salvo Testa Le imprese del sistema moda. Il management al servizio della creatività, Etas, 2000.
Hélène Blignaut, Anatomia della moda. Il corpo, i luoghi, l'arte il cinema, Franco Angeli Edizioni, 2005.
Ornella Kyra Pistilli, Dress Code. Sincretismi cultura comunicazione nella moda contemporanea, Alberto Castelvecchi Editore, 2005. 
E. Del Bono, Il pensiero laterale, BUR, 1996.
B.Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, LaTerza, 2017
Hans Rosling, FACTFULNESS, Rizzoli, 2018.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Consegna finale per il superamento esame:
n.8 outfit di una Capsule Collection di Innovazione.

Un Dossier Progettuale (che racchiuderà la narrazione e la metodologia dell’intero progetto della Capsule sviluppata).

La presentazione del proprio Design Brand per la moda (attraverso un Dossier apposito, cataloghi, Packaging, materiale digitale, ecc.)

Modalitá di Valutazione 
All’inizio del corso verrà fornita e caricata sulla piattaforma Classroom la descrizione di ogni modulo. Verrano inoltre specificate le modalità di svolgimento, di esercitazioni e consegne e le relative valutazioni.

Ai fini del superamento dell’esame di Fashion Design 5, ogni studente dovrá presentare il proprio Design Brand per la Moda elaborato all'interno dei moduli svolti. 

Nel complesso la valutazione finale terrà conto dei voti e della valutazione acquisiti in ciascun modulo, coprendo i seguenti aspetti:
- Coerenza metodologica: comprensione e applicazione del processo e delle fasi proposte all'interno dei diversi moduli;
- Preparazione alla lettura e discussione attiva: preparazione delle letture suggerite nei moduli, partecipazione alla discussione collettiva;
- Capacità di ricerca e pensiero critico: Comprensione dei Brief; qualità, livello di definizione e consistenza della ricerca; qualità delle fonti;
- Creatività e attitudine al design: capacità di fornire una soluzione progettuale critica e originale;
- Capacità di rappresentazione e progetto grafico: qualità e accuratezza delle capacità di disegno a mano libera e computer assistita, qualità degli elementi grafici a supporto della presentazione visiva dei progetti (layout grafico, fedeltà cromatica, qualità e definizione dell'immagine, accuratezza nell'applicazione dei campioni di materiale, eccetera.);
- Abilità comunicative: qualità della presentazione orale, struttura della presentazione orale, uso del linguaggio professionale e manierismi;
- Motivazione e partecipazione: tempestività, responsabilità, partecipazione attiva e critica durante le lezioni e le revisioni. La motivazione e la partecipazione attiva saranno misurate anche utilizzando un sistema di valutazione peer-to-peer, consistente in un'autovalutazione del team da parte di ciascun membro del team per ogni consegna richiesta.

La valutazione finale non si baserà sulla media aritmetica di tutti i voti ma si baserà sulla valutazione del graduale avanzamento qualitativo, in relazione agli aspetti sopra menzionati, dimostrato da ogni studente. Infatti, le consegne previste mostreranno agli studenti la crescita e la maturità in termini di comprensione e applicazione delle conoscenze e delle competenze trasferite, metodologia progettuale, qualità e profondità della ricerca, creatività e attitudine al progetto. La valutazione individuale sarà poi supportata dalla qualità dell'interazione studente-docente durante l'interazione settimanale, valutazione del compito individuale ove presente, valutazione peer-to-peer

Frequenza alle lezioni
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Gli studenti le cui assenze sono superiori al 30% del totale degli incontri di classe (più di 6 assenze sul totale degli incontri programmati) possono essere esclusi dal corso. Nessuna assenza è giustificata il giorno delle consegne e delle presentazioni in classe.

Le assenze inevitabili devono essere segnalate al docente il ​​prima possibile.

Ecco due esempi di assenze inevitabili che saranno considerate assenze giustificate: una malattia confermata da certificato medico o infortunio certificato; una grave emergenza familiare. Gli appuntamenti dal medico/dentista e i piani di viaggio non sono considerati motivi accettabili per le assenze giustificate. È responsabilità degli studenti pianificare la loro agenda in anticipo in considerazione del calendario del corso e delle date di scadenza.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145