Fashion Design 2

Docente: Simona Palmini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Codice Classroom: icw6emc
OBIETTIVI

Obiettivo del corso è dare agli studenti gli strumenti per la progettazione di una collezione con le caratteristiche di bellezza e unicità che sono indispensabili alla moda.

PROGRAMMA

FASHION DESIGN  2

PROGRAMMA DIDATTICO

Negli ultimi decenni il ruolo del fashion designer è molto cambiato.

Lo stilista “puro” ha lasciato il posto al designer che deve confrontarsi con una progettualità più complessa che, pur avendo sempre il suo fulcro nella creatività e nell'innovazione, deve obbligatoriamente tenere conto delle trasformazioni di una economia e di un mercato globali.

Il Corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per affrontare la progettazione di una collezione completa, attraverso una metodologia progettuale che, partendo dalla lettura delle tendenze sociali, culturali ed estetiche della società si sviluppi in maniera creativa ed innovativa, utilizzando tecniche artigianali e/o industriali.

Le lezioni del corso si svolgeranno attraverso la trattazione dei contenuti delle seguenti aree teorico/pratiche:

- Ricerca ed analisi delle contemporanee tendenze sociali culturali ed estetiche.

- Definizione Mood e linee guida creative di collezione.

                           

                                Macrofasi del Processo di sviluppo di una collezione.

- Linee guida di collezione.

- Ricerca e sviluppo del prodotto negli aspetti tipologici (n° capi, cat. Merceologiche, var. cromatiche, etc. etc.).

- Piano di collezione: struttura di collezione in funzione dei mercati di riferimento (articolazione offerta, aspetti tecnici e di qualità).

- Ricerca tessuti e accessori anche in riferimento a target prezzi-costi.

- Esperienze di Textile Design con progettazione di tessuti particolari e/o manipolazione su stoffe già esistenti  (prove fantasie di trama, lab-dip per colori a campione, tagli prova).

- Selezione definitiva di materiali, palette colori, lavorazioni. Catalogazione materiali, ordini, standard qualitativi.

- Caratterizzazione del prodotto: ricerca del valore aggiunto e di innovazione.

- Messa a punto progettuale dei capi serie che contraddistinguono le tematiche importanti della collezione (volumi, tessuti, lavorazioni, etc. etc.).

- Processo di industrializzazione: modalità e soluzioni per rendere ogni capo di collezione idoneo alla produzione industriale.

- Prototipia e “sdifettamento” del primo capo (con correzioni sia di tipo tecnico che stilistico),  approvazione del capo e applicazione di eventuali lavorazioni aggiuntive.

- Timing: l'industria deve gestire il processo creativo nel modo più efficace e rispettare una tempistica rigorosa, attraverso la definizione di un calendario (diagramma di Gant) che individua e regola tutti i passaggi di lavorazione.

- Conoscenza e compilazione delle fondamentali schede tecniche che accompagnano un modello lungo tutto il suo iter aziendale (schede materiali, distinta base, scheda tecnica del capo, scheda costi).

 - Come si determina il prezzo di listino (whole sale, retail, break even point).

-Laboratorio di Upciclyng.

Il Corso si svilupperà attraverso lezioni frontali con l'ausilio di audiovisivi e slide, la partecipazione di professionisti ed esperti (da definire in base alla disponibilità), laboratori.

Le studentesse e gli studenti dovranno produrre un progetto completo (mood board, book materiali, cartella colori, etc.), per una capsule collection di venti outfit di cui due dovranno essere realizzati.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia

 - P. Bertola, C. Colombi: Meta Moda. Percorsi di ricerca per il design del prodotto moda. Edizioni Polibooks, 2018.

- F. Redaelli, M. Rubertelli: Design del prodotto moda, dal tessuto alla passerella. Franco Angeli editore, 2009.

- M. G. Soldati, G. M. Conti: Fashion e textile design. Edizione Lupetti, 2009.

- M. G. Soldati, Sabbioni: Tecnologia e innovazione per l'industria tessile. Edizione Lupetti, 2012.

-P. Bertola: La moda progettata. Le (sette meno una) vie del Design. Pitagora Editrice.

-S. Sposito: Archivio tessile edizioni Ikon

- M. Southan: Shibori, design e tecniques. Edizioni Search Press, 2018.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

La valutazione avverrà sulla base delle verifiche delle esercitazioni teorico/pratiche affrontate dagli studenti durante l'A/A,sulla coerenza del percorso creativo e progettuale, la partecipazione attiva al corso e sugli elaborati prodotti per l'esame finale.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145