Il primo anno di Fashion Design si propone di fornire le basi per un percorso formativo con focus sulla progettualità e l'individualità di ogni studente.
L'obbiettivo del corso è quello di scolpire l'identità del Fashion Designer contemporaneo che ha il dovere di definirsi non solo per la sua estetica ma anche per la sua etica al lavoro e la sua attenzione nei confronti delle pratiche produttive a sostegno di una moda il più possibile sostenibile e circolare.Il corso intende guidare gli studenti nell'esplorazione di ambienti lontani dalla loro sensibilità e al contempo nell' approfondimento di quelli molto vicini alla loro natura, attraverso un excursus di ricerca in vari ambiti complementari al mondo della moda, quali la fotografia, il cinema, la letteratura, l' arte, la storia del costume, la musica. Questo con lo scopo di farli avvicinare alla conoscenza di se e delle proprie attitudini, al fine di coltivare un approccio curioso e dinamico alla ricerca di tematiche e ispirazioni utili per la produzione dei lori progetti creativi.
L'importanza dei volumi, delle forme, e della sperimentazione rappresenta un altro punto importante per corso di fashion design, oltre che lo studio della silhouette e il concetto di collezione.
Il percorso formativo termina con una presentazione grafica di una collezione con focus specifico sulla GONNA, intesa non solo come capo di abbigliamento quotidiano ma anche come strumento di un linguaggio al confine tra moda e scultura, di cui gli studenti dovranno realizzare in tessuto da 1 a 3 prototipi in base alla difficoltà del progetto personale.
Introduzione alla ricerca attraverso l'analisi di materiale di esempio (sketchbook, libri, riviste di settore...)
Analisi delle ultimissime sfilate degli stilisti che rappresentano per gli studenti un riferimento in termini di stile e di visione estetica focalizzando l'attenzione sugli outfit contenenti la GONNA, disegno figurino a matita e tecniche miste di colorazione e rendering (MIXED MEDIA).
Processo creativo: ricerca di ispirazione (fonti di ricerca, selezione delle fonti, selezione delle immagini,ricerca della tematica di sviluppo progetto, studio delle forme e dei volumi, concetto di silhuette, concetto di outfit, equilibrio dei volumi nell' oufit)
Realizzazione di un research book e sketchbook : collage fotografico, schizzi, progettazione, moodboard
Accenni alla modellistica e a varie tecniche di lavorazione manuale del tessuto e del capo
Sperimentazione multimaterica dei volumi in tridimensionale
Realizzazione prototipo delle tre gonne
Creazione di un book di presentazione/ portfolio cartaceo: riassunto creativo della ricerca e della progettazione
Richard Thompson Ford, Dress Code, Il Saggiatore, Milano, 2023
Georges Vigarello L'abito Femminile, Einaudi,2018
Riccardo Falcinelli, Figure, Einaudi, 2020
Gli allievi dovranno presentare il proprio portfolio finale: il book di ricerca, le tre gonne in tridimensionale oltre ad esporre il progetto presentato argomentando il proprio percorso di ricerca e ispirazione.