Elementi di biologia applicata al restauro (Quinquennio PFP2)

Docente: Marco Bartolini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI

Nell’ambito del corso è illustrato il ruolo della biologia nella conservazione dei beni culturali

analizzando i processi di degrado prodotti dagli organismi viventi nei confronti dei materiali costituivi i manufatti strorico-artistici e le metodologie di intervento specifiche per il controllo delle alterazioni biologiche da porre in atto negli interventi conservativi.

In particolare sono affrontati i seguenti argomenti:

Concetti di base di biologia (composizione degli organismi, struttura, metabolismo, ecologia);

Rapporti tra biodeteriogeni e materiali costitutivi (biodeteriogeni dei materiali lapidei e dei materiali organici).

Particolare attenzione è rivolta ai processi di biodeterioramento dei materiali organici quali: legno, tessuti, dipinti mobili, in quanto legati al tipo di attività condotte nel laboratorio di restauro dell’Accademia (PFP2). Per tali manufatti sono stati illustrati i principali agenti biologici di degrado (funghi e insetti) e le alterazioni da essi prodotte.

A conclusione del corso sono descritti i metodi di controllo e prevenzione del degrado biologico che possono essere applicati nell’ambito dei restauri includendo sia i metodi indiretti di prevenzione sia i metodi diretti curativi come i metodi fisici (microonde, atmosfere controllate), ed i metodi chimici (biocidi, insetticidi), fornendo per quest’ultimi, informazioni relative all’uso in sicurezza dei biocidi.

Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le competenze per riconoscere le principali alterazioni biologiche, progettare interventi conservativi mirati, anche avvalendosi di specialisti e applicare protocolli di prevenzione per la salvaguardia dei beni culturali.

PROGRAMMA

Elementi di biologia generale:

- Composizione degli organismi viventi: acqua, carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici

- Unità biologica di base: la cellula – procariota, eucariota

- Organismi unicellulari e pluricellulari

- Metabolismo: autotrofi, eterotrofi, catena alimentare, assorbimento delle sostanze nutritive, biosintesi, respirazione e fotosintesi.

- Riproduzione cellulare

- Classificazione degli organismi viventi

- Ecologia -  fattori ecologici

- Ruolo della biologia nel settore dei Beni Culturali

Il biodeterioramento dei Beni culturali

Rapporti tra organismi e materiali costitutivi

Rapporti tra organismi e ambiente

Meccanismi del danno: chimico, fisico

Manifestazioni del danno: alterazioni tipiche ed atipiche

Il biodeterioramento dei materiali lapidei:

Batteri, Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Piante superiori biodeteriogeni dei materiali lapidei: caratteristiche biologiche, richieste ecologiche; morfologia delle alterazioni, tipologia del danno

Il biodeterioramento dei materiali organici

Caratteristiche dei materiali di origine biologica: Legno (Composizione e struttura, durabilità naturale), Carta, Materiali di origine animale, Materiali polimaterici – dipinti mobili

Biodeteriogeni dei materiali organici: Insetti, funghi, batteri: caratteristiche biologiche, richieste ecologiche;

Morfologia delle alterazioni, Tipologia del danno

Controllo e prevenzione

Metodi diretti – curativi: Metodi meccanici, Metodi fisici, Metodi chimici;

Metodi indiretti – preventivi

Prevenzione in funzione delle diverse tipologie di manufatti e degli ambienti in cui sono conservati. monitoraggio e controllo dei parametri ambientali, descrizione delle condizioni idonee per la conservazione, Interventi di manutenzione e pulizia, Ispezione periodica degli ambienti


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145