Il corso intende fornire agli studenti una solida competenza progettuale e operativa nel disegno
finalizzato all’incisione, con particolare attenzione alla dinamica del segno e alla sua traduzione nei
linguaggi grafici delle principali tecniche incisorie tradizionali: xilografia, bulino, acquaforte e
puntasecca. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza critica e tecnica del disegno come
processo generativo, capace di articolarsi in funzione della materia, del supporto e della modalità di
stampa. Il corso alterna lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali, analisi di opere storiche e
contemporanee, e momenti di confronto critico. È prevista la collaborazione con il laboratorio di
stampa dell’Accademia e, ove possibile, visite didattiche presso musei e stamperie d’arte.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Introduzione teorica:
Bibliografia essenziale: