Disegno per l'incisione (Biennio ILL)

Docente: Francesco Parisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Classroom: 43lzayb
OBIETTIVI

Il corso intende fornire agli studenti una solida competenza progettuale e operativa nel disegno
finalizzato all’incisione, con particolare attenzione alla dinamica del segno e alla sua traduzione nei
linguaggi grafici delle principali tecniche incisorie tradizionali: xilografia, bulino, acquaforte e
puntasecca. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza critica e tecnica del disegno come
processo generativo, capace di articolarsi in funzione della materia, del supporto e della modalità di
stampa. Il corso alterna lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali, analisi di opere storiche e
contemporanee, e momenti di confronto critico. È prevista la collaborazione con il laboratorio di
stampa dell’Accademia e, ove possibile, visite didattiche presso musei e stamperie d’arte.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Elaborare disegni preparatori coerenti con le specificità tecniche e linguistiche dell’incisione.
  • Comprendere e applicare le dinamiche del segno in relazione alla matrice e al processo di
    stampa.
  • Scegliere consapevolmente la tecnica incisoria più idonea alla propria ricerca espressiva.
  • Produrre opere incisorie originali, con padronanza dei procedimenti tecnici e progettuali.
PROGRAMMA

Introduzione teorica:

  • Storia e teoria del disegno per l’incisione: dal Rinascimento alle avanguardie.
  • Il concetto di matrice e la dialettica tra segno, superficie e stampa.
  • Analisi comparativa delle tecniche incisorie: peculiarità, limiti e potenzialità.
Laboratorio:
  • Il disegno come processo: dal bozzetto alla composizione definitiva.
  • Studio del segno: modulazione, ritmo, densità, direzione.
  • Traduzione grafica del segno in funzione della tecnica scelta.
  • Realizzazione di disegni preparatori per ciascuna tecnica.
  • Incisione su matrice e stampa manuale.
  • Analisi critica dei risultati: confronto tra disegno e stampa.
TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia essenziale:

  • Istituto Nazionale per la Grafica, Lineamenti di storia delle tecniche: incisione a rilievo,
    xilografia, litografia, serigrafia.
  • David Landau & Peter Parshall, The Renaissance Print: 1470–1550, Yale University
    Press, 1994.
  • Antony Griffiths, Prints and Printmaking: An Introduction to the History and Techniques,
    British Museum Press, 1996.
  • Johann Meder, Die Handzeichnung. Ihre Technik und Entwicklung, Wien, 1919.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Elaborazione di un progetto incisorio completo: ideazione, disegno, incisione, stampa.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145