Disegno per la pittura

Docente: Rossella Ghezzi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
codice classroom - fwmnn2y
OBIETTIVI

Partendo dall’assunto che “disegnare sia un atto di conoscenza”, il corso si pone come una pratica da acquisire, frutto di un’indagine accurata sulla natura del disegno nelle sue peculiarità sia teoriche che tecniche. Gli obiettivi sono rivolti all’acquisizione di un metodo di lavoro, consapevole e autentico, volto a rivelare e ad evidenziare la sensibilità creativa dello studente, attraverso la comprensione del processo di osservazione dal vero, la consapevolezza delle caratteristiche del proprio segno grafico, l’individuazione delle capacità progettuali autonome nel percorso creativo e della personale identità espressiva.

PROGRAMMA

Iniziando con suggerimenti di riflessione sulla produzione grafica e pittorica di alcuni artisti, che hanno ritenuto il disegno sia un punto di partenza che di arrivo del proprio linguaggio artistico, il corso si esplicita attraverso proposte di lettura di alcuni testi utili alle finalità del corso. Le esercitazioni dal vero contribuiscono alla conoscenza di alcuni aspetti della rappresentazione e consentono di comprendere il processo di osservazione, con approfondimenti sulla pratica del disegno e con l’utilizzo di tecniche e strumenti differenti, anche di sperimentazione contemporanea, necessari e a supporto della rappresentazione e della narrazione dell’immagine, pittorica e/o grafica. Le esperienze laboratoriali, anche con il confronto collettivo durante le esercitazioni degli studenti, sono da ritenersi indispensabili per l’acquisizione di una padronanza compositiva dello spazio, del gesto, del segno, della forma, delle relazioni tra gli oggetti, di un atteggiamento critico e creativo che fa del disegno per la pittura, un luogo di azione libero ma consapevole. La pratica del disegno, anche come quotidiano esercizio, diventa inoltre costruzione di un repertorio personale mnemonico a cui attingere nel viaggio creativo, ideativo e progettuale per ogni singolo studente e per ogni singola opera prodotta.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia di riferimento

R. Barthes, L’impero dei segni, Einaudi ed., 2022;

J. Berger, Sul disegnare, Il Saggiatore ed., 2017;

J. Berger, Questioni di sguardi, sette inviti al vedere la storia dell’arte e quotidianità, Il Saggiatore ed., 2022;

J. Maeda, Le leggi della semplicità, Mondadori ed., 2006;

Marlene Dumas, Catalogo della Mostra a Palazzo Grassi Venezia, Marsilio ed., 2022;

C. Lonzi, Autoritratto, la Tartaruga Ed., 2024;

M. Recalcati, Il Mistero delle cose, Nove ritratti di artisti, ed. Feltrinelli, 2016;

C. Baldacci, A.Vettese, Dall’autoritratto alla Body Art, artedossier, Giungi ed., 2012;

Altre letture e cataloghi delle mostre, verranno forniti e visionati durante le lezioni, in coerenza con gli argomenti trattati.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L'esame consisterà nella verifica di tutti i lavori ed esercitazioni prodotte durante il corso, presentando la cartella che raccoglie, in ordine cronologico, i disegni e gli elaborati.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145