Direzione della Fotografia (Biennio MCCA FCBC VLD)

Docente: Francesca Cecarini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA OBIETTIVI

Il corso ha la prerogativa di formare la figura professionale dell’autore della fotografia con l’approfondimento tecnico e artistico della ripresa cinematografica, analogico e digitale.
Il corso è dedicato alla conoscenza degli elementi che costituiscono il linguaggio cinematografico, dei mezzi tecnici e delle differenti figure che compongono la troupe. Studiando i primi elementi di illuminazione, gli allievi apprendono il lavoro degli elettricisti, dei macchinisti, dell’assistente operatore e dell’operatore di macchina. La formazione procede con l’alfabetizzazione digitale, che prevede la comprensione dell’essenza del segnale video. Si svolgeranno lezioni pratiche sulle tecniche di ripresa cinematografica in collaborazione con tutti gli allievi. Nel corso dell’anno gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di prodotti cinematografici.
Si approfondirà lo studio del linguaggio cinematografico, con particolare attenzione all’illuminazione e alla composizione dell’immagine. La pratica del digitale, dal lavoro del data manager a quello del DIT, dal conforming al color grading, e sull’utilizzo teorico e pratico delle attrezzature tecniche messe a disposizione in aula. Studi e attività che confluiscono nella realizzazione di diverse serie di cortometraggi.

PROGRAMMA

Durante il corso sarà presente in aula anche il Prof. Tullio Gubinelli che fornirà agli studenti la maggior parte delle strumentazioni tecniche.

Suddivisione dei contenuti che si affronteranno durante il corso:

Cenni di fisica applicata alla luce e caratteristiche della luce.

Come utilizzare la luce solare.

Esposizione corretta con lettura dei diaframmi con l’ausilio di esposimetri.

Colorimetrie nel formato delle riprese digitali.

Esercitazioni pratiche di allestimento di un set dal punto di vista di elettricisti e macchinisti.

Esercitazioni sul lavoro dell’ assistente operatore con approfondimenti della conoscenza di ottiche e cavalletti.

Esercitazione sul lavoro dell’ operatore di macchina. Inquadrature e linguaggio cinematografico.

Conoscenza delle macchine da ripresa.

Realizzazione di vari clip audio-video nelle diverse forme espressive: reportage, documentario, serie tv, horror, fantascienza ecc. con l’utilizzo sia della luce artificiale che della luce naturale, sia statica che in movimento.

Inoltre durante il corso si svolgeranno delle lezioni intensive a gennaio 2026 nel Comune di Pollenza (MC) in varie location compreso il teatro, le date saranno comunicate sulla classroom, per cui tutti gli studenti dovranno iscriversi con il link d’invito presente in questa pagina, possibilmente prima della data d’inizio.

TESTI DI RIFERIMENTO
Dispens

Vittorio Storaro, Scrivere con la luce (Mondadori Electa).

Monica Pollini, La luce come emozione.

Giuseppe Pinori, La luce come compagna.

Orio Caldiron, Giuseppe Rotunno e la verità della luce.

Alberto Spadafora, La luce necessaria.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

La prova di esame sarà costituita da alcune domande sulle indispensabili conoscenze tecniche e la presentazione di un clip video di massimo 3 minuti realizzato da ogni studente senza alcun passaggio in post-produzione con tema libero.


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145