Design System (Biennio GDCV)

Docente: Devis Venturelli
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA OBIETTIVI

Dopo aver completato il corso e superato la verifica del profitto lo studente avrà acquisito:

- capacità di lettura, analisi e interpretazione del fatto espositivo sia in riferimento alla storia della disciplina che a casi di studio specifici;

- gli strumenti grafici ed espressivi necessari alla rappresentazione di uno spazio e dei supporti espositivi che costituiscono un progetto di allestimento;

- capacità di elaborazione, sviluppo e rappresentazione di un progetto di allestimento, dall'ideazione alla sua traduzione in forma, composizione, materiali e finititure in relazione allo spazio dato, alla fruizione esperienziale dell'evento espositivo, alla valorizzazione del materiale esposto.

PROGRAMMA

Il corso ha l'obiettivo di introdurre le principali metodologie dell’exhibition design attraverso lo sviluppo di capacità di lettura, interpretazione e progettazione dell'allestimento di uno spazio espositivo. Un modulo introduttivo a carattere teorico e metodologico sarà propedeutico all'attività laboratoriale e di progetto che si svolgerà parallelamente.

Modulo teorico

Sarà proposto un percorso sulla multiformità dell’allestimento contemporaneo attraverso esperienze recenti di architetti, designer, scenografi e artisti. I casi di studio saranno affrontati per tipologie espositive (arte, design, moda, prodotti di consumo ecc.), tipologie contestuali (museo, teatro, eventi temporanei, retail ecc.), metodologie progettuali (rilettura dell’oggetto nella mise en scène, narrazione, stimolazione sensoriale, visualizing informations, ecc).

Saranno esaminati gli strumenti essenziali della progettazione di allestimenti (percorso espositivo, pannello espositivo, basamento, bacheca, segnaletica e comunicazione, luce), decondificando le singole parti dal concept iniziale allo sviluppo compositivo fino all’esecutivo, in sinergia con l'attività laboratoriale.

Laboratorio

Il tema del laboratorio di allestimento sarà un progetto di mostra temporanea. Il laboratorio progettuale offre la possibilità di acquisire appropriate metodologie analitiche e favorire l’apprendimento di taluni ambiti conoscitivi e tecnici che trovano sintesi nel progetto di allestimento.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

AA.VV., Allestimenti/ Exhibit Design, in “Rassegna” n.10/1982, numero monografico

S. Polano, Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988

A. Huber , Il Museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi: attualità dell’esperienza museografica degli anni ’50, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1997

P. C. Pellegrini, Allestimenti museali, Federico Motta Editore, Milano 2003

P. Clemente, Museografia e comunicazione di massa, Aracne Editrice, Roma 2004

M. Zeiger, Nuovi musei nel mondo, Rizzoli, Milano 2005

S. Polano, Achille Castiglioni. 1918-2002, Mondadori Electa, Milano 2006

A. C. Cimoli, Musei effimeri: allestimenti di mostre in Italia, 1949-1963, Il Saggiatore, Milano 2007

M. Malgugini, Allestire per comunicare, Serie di architettura e design, Franco Angeli, Milano 2008

I. Rota, Welcome to Installation exhibit Creating worlds through objects works by Italo Rota, Electa Milano 2009

P. Duboÿ, Carlo Scarpa. L'arte di esporre, Johan & Levi, Milano 2016

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L'apprendimento verrà verificato tramite presentazione degli elaborati grafici di progetto e sua discussione orale.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145