Design 2 (Biennio DED)

Docente: Mascia Ignazi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

Il corso intende affinare le competenze critiche e progettuali degli studenti nell’ambito del design applicato alla sostenibilità ambientale e territoriale, promuovendo un approccio sistemico, transdisciplinare e sperimentale.
L’obiettivo è sviluppare progetti complessi e scalabili, in grado di dialogare con le dinamiche ecologiche, sociali e tecnologiche del contesto contemporaneo, integrando natura, cultura e innovazione.

Viene posta particolare enfasi sulla capacità di analisi del territorio, sulla progettazione rigenerativa e sulla relazione simbiotica tra ambiente costruito e ambienti naturali. Gli studenti saranno guidati nella costruzione di visioni progettuali speculative, prototipi esperienziali e scenari futuri, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla trasformazione sostenibile dei luoghi.

PROGRAMMA
  • Integrazione tra design, territorio e natura

    • Progettare con/attraverso i cicli naturali

    • Ecosistemi urbani, ruralità e paesaggi produttivi

  • Tecnologie, materiali e innovazione bio-based

    • Materiali naturali, riciclati, biodegradabili

    • Energie rinnovabili, off-grid design, autocostruzione

  • Laboratorio progettuale sperimentale

    • Ideazione di un progetto integrato con il contesto naturale

    • Prototipazione, test, simulazioni e narrazione progettuale

  • Riflessioni etiche e culturali

    • De-colonizzazione dello sguardo: design e giustizia ambientale

    • Approcci interdisciplinari e collaborativi

TESTI DI RIFERIMENTO
  • Ghosn, R. & Jazairy, E. – Geographies of Trash

  • Bateson, G. – Verso un’ecologia della mente

  • Latour, B. – Dove sono? Lezioni di ecologia per terrestri

  • Aa.Vv. – Designing with Nature (The Biomimicry Institute)

  • Selezione di articoli e saggi forniti nel corso (PDF, repository online)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
  • Valutazione del progetto finale: presentazione e discussione di un concept/prototipo sviluppato durante il corso, comprensivo di elaborati grafici, video, plastici o simulazioni.

  • Partecipazione attiva: coinvolgimento nei momenti laboratoriali, contributo critico alle discussioni, capacità di collaborazione.

  • Elaborato individuale di riflessione: breve report che espliciti l’approccio personale al tema, i riferimenti teorici e l’evoluzione progettuale.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145