Design 1 (Biennio DED)

Docente: Mascia Ignazi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti progettuali e teorici per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e territoriale attraverso il design. L’obiettivo è sviluppare una visione critica e sperimentale del progetto, promuovendo soluzioni integrate con i sistemi naturali. Il corso incoraggia l’interazione tra ecologia, architettura, paesaggio e nuove tecnologie, con particolare attenzione ai processi rigenerativi, alla biodiversità, alla circolarità delle risorse e alla resilienza dei luoghi.
PROGRAMMA
  • Introduzione ai concetti di sostenibilità e rigenerazione ambientale

    • Antropocene, crisi ecologica e ruolo del design

    • Principi di ecodesign, biodesign e nature-based solutions

  • EcoSpaces Design: spazi ibridi tra artificio e natura

    • Spazi pubblici e ambienti di vita sostenibili

    • Approcci sistemici: permacultura, biofilia, resilienza

    • Laboratorio progettuale sperimentale

      • Ideazione di un progetto integrato con il contesto naturale

      • Prototipazione, test, simulazioni e narrazione progettuale

    • Riflessioni etiche e culturali

      • De-colonizzazione dello sguardo: design e giustizia ambientale

      • Approcci interdisciplinari e collaborativi

TESTI DI RIFERIMENTO
  • Tonkinwise, C. – Sustainability Through Design

  • Manzini, E. – Design, When Everybody Designs

  • McDonough, W. & Braungart, M. – Cradle to Cradle

  • Ghosn, R. & Jazairy, E. – Geographies of Trash

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
  • Valutazione del progetto finale: presentazione e discussione di un concept/prototipo sviluppato durante il corso, comprensivo di elaborati grafici, video, plastici o simulazioni.

  • Partecipazione attiva: coinvolgimento nei momenti laboratoriali, contributo critico alle discussioni, capacità di collaborazione.

  • Elaborato individuale di riflessione: breve report che espliciti l’approccio personale al tema, i riferimenti teorici e l’evoluzione progettuale.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145