Introduzione ai concetti di sostenibilità e rigenerazione ambientale
Antropocene, crisi ecologica e ruolo del design
Principi di ecodesign, biodesign e nature-based solutions
EcoSpaces Design: spazi ibridi tra artificio e natura
Spazi pubblici e ambienti di vita sostenibili
Approcci sistemici: permacultura, biofilia, resilienza
Laboratorio progettuale sperimentale
Ideazione di un progetto integrato con il contesto naturale
Prototipazione, test, simulazioni e narrazione progettuale
Riflessioni etiche e culturali
De-colonizzazione dello sguardo: design e giustizia ambientale
Approcci interdisciplinari e collaborativi
Tonkinwise, C. – Sustainability Through Design
Manzini, E. – Design, When Everybody Designs
McDonough, W. & Braungart, M. – Cradle to Cradle
Ghosn, R. & Jazairy, E. – Geographies of Trash
Valutazione del progetto finale: presentazione e discussione di un concept/prototipo sviluppato durante il corso, comprensivo di elaborati grafici, video, plastici o simulazioni.
Partecipazione attiva: coinvolgimento nei momenti laboratoriali, contributo critico alle discussioni, capacità di collaborazione.
Elaborato individuale di riflessione: breve report che espliciti l’approccio personale al tema, i riferimenti teorici e l’evoluzione progettuale.