Il tessuto, in quanto materiale che compone l’abito, ha un peso importantissimo nella progettazione di un prodotto di moda; è spesso la superficie incaricata di donare all’abito determinate caratteristiche prestazionali ed estetiche. Inoltre la scelta del tessuto coinvolge una catena produttiva enorme, capace di coinvolgere ed impattare, positivamente o negativamente, su milioni di vite degli abitanti del nostro pianeta, dal consumatore al produttore, dall’operatore al progettista. Appare dunque ovvio che la conoscenza e di conseguenza la scelta cosciente di una superficie tessile piuttosto che un’altra abbia un’importanza non trascurabile.
Il corso di Cultura dei Materiali per la Moda ha lo scopo di consapevolizzare lo studente che si avvale dell’uso del tessuto nella propria progettazione di moda. Durante il corso verranno esaminati e approfonditi tessuti tradizionali e tessuti innovativi. Ampio spazio verrà dedicato alla ricerca di soluzioni innovative in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare.
Lo studente potrà immergersi nella realtà tessile contemporanea per approfondirne le varie sfaccettature che caratterizzano la realtà attuale.
Il corso vuole alternare momenti di teoria, di sperimentazione laboratoriale e momenti di progettazione individuale e di gruppo.
Obiettivo del corso è fornire allo studente i mezzi necessari per poter applicare con coscienza e consapevolezza i materiali tessili all’interno della propria collezione di moda. Il corso vuole fornire conoscenze sull’attuale panorama tessile ma vuole anche interrogarsi e sperimentare la produzione di nuove soluzioni attraverso processi di ibridazione e contaminazione.
Il corso di Cultura dei Materiali di Moda dell'A.A. 2024/25 vuole cogliere l'occasione di misurarsi con delle tematiche importanti e sfidanti riguardanti la filiera laniera e dell'abbigliamento sportivo.
Prendendo come pretesto l'opportunità di poter partecipare ad un concorso internazionale come il Woolmark Performance Challenge, che chiede agli studenti delle scuole di moda e di design di tutto il mondo di progettare soluzioni innovative che contemplino un ampio utilizzo della lana, si vuole approfondire lo studio della filiera tessile e la progettazione di soluzioni innovative. Il WPC è promosso da The Woolmark Company in collaborazione con Alpinestars e chiede agli studenti di progettare soluzioni ad alte prestazioni per sport estremi come automobilismo, ciclismo su strada e motocross mettendo al centro della progettazione la lana di pecora merino australiana e le sue proprietà.
Il corso vuole dunque strutturarsi sullo studio e l'approfondimento della filiera tessile laniera, degli aspetti scientifici e prestazionali legati alla fibra della lana e strutturarsi come una sorta di dipartimento di ricerca che ha come obiettivo la progettazione di nuove soluzioni.
Il corso vuole avere un'impostazione orizzontale dove studenti e docente condividono esperienze e conoscenze, altrenando momenti di condivisione, ricerca e progettazione di individuale che in gruppo con l'intenzione di creare un archivio di ricerca utile alla corretta progettazione.
Sarah E. Braddock Clarke, Marie O’ Mahony, Techno Textiles, revolutionary fabrics for fashion and design, Thames & Hudson, New York, 2006
Marie O’ Mahony, Sarah E. Braddock, Sportstech, Revolutionary Fabrics, Fashion & Design, Thames & Hudson, New York, 2002
Macarena San Martin, Materiali innovativi per la moda, Logos, 2010
Frassine Roberto, Soldati Maria Grazia, Rubertini Manuela, Tessile design. Materiali e tecnologie, Franco Angeli, Milano, 2008
Panetti L., Porcu E., Sanna C., Valli C., Ventura S., Master delle Fibre Nobili. Relazione finale, Biella, 2019
Ungaro Paola, Tecnologia, innovazione, Sostenibilità. Conoscere i materiali tessili, 2019
Gli elaborati da presentare nell'esame finale saranni due: un progetto indiviaduale ed un progetto di gruppo.
Il progetto individuale sarà incentrato sul progetto che ciascun studente ha sviluppato in merito al WPC, debitamente approfondito e correttamente presentato.
Il progetto di gruppo consisterà in una grossa archiviazione del lavoro fatto all'interno del corso che racchiude tutto lo studio e gli approfondimenti preliminari e propeduetici alla progettazione per il WPC. Si dovrà presentare come una sorta di manuale/archivio corale.
Ampio peso verrà dato alla partecipazione in classe, all'interesse dimostrato ed alla rilevanza dei progetti proposti.