Cromatologia (GAILL - ID - P - D) (A.A. 2023/24)

Docente: Paolo Bini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
OBIETTIVI
Il corso si propone di approfondire la teoria del colore nelle sue molteplici declinazioni psico-percettive, comunicative, fisiche e fisiologiche, attraverso sperimentazioni e applicazioni pratiche nel campo grafico-pittorico. Utilizzando sia tecniche tradizionali sia linguaggi visivi contemporanei, si procederà all’analisi del colore e della sua espressività, con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per la progettazione cromatica di un’immagine. Il corso mira così a dotare gli studenti delle basi essenziali per affrontare con consapevolezza la pratica della pittura, della decorazione e, più in generale, di tutte le arti visive.
PROGRAMMA

«Così come una parola assume un significato preciso solo in relazione ad altre parole, allo stesso modo i colori trovano la loro espressione univoca e il loro significato definito solo in rapporto agli altri colori.»

Tutti i grandi maestri dell’arte hanno dimostrato una profonda conoscenza dell’essenza dei colori. In alcuni casi questa conoscenza si manifesta come un’intuizione quasi spirituale, un contatto con una dimensione ineffabile. In altri, si tratta invece di un risultato di studio teorico rigoroso e di ricerca tecnica, paragonabile al metodo scientifico. Johannes Itten, che dedicò tutta la sua vita allo studio del colore, affrontava la questione in modo pragmatico: se un suo allievo, seguendo l’istinto, fosse riuscito a creare capolavori cromatici, quella era la sua strada; ma, più spesso, quando lo sforzo non portava a risultati eccellenti, si rendeva necessario un serio impegno nello studio.

L’Arte del colore rappresenta un compendio delle intuizioni, delle scoperte e delle esperienze artistiche di Itten, sia come formidabile pittore sia come insegnante presso il Bauhaus, dove iniziò a concepire una sistematizzazione delle regole cromatiche nell’arte. Il libro è pensato dallo stesso autore come «un veicolo utile a chiunque si interessi all’uso artistico del colore», liberando il lettore dall’incomunicabilità del soggettivismo pittorico e guidandolo verso una comprensione delle leggi oggettive che governano l’accostamento delle tinte.

In queste pagine Itten offre strumenti applicabili in ogni percorso creativo, spaziando dallo studio fisico della luce al ruolo della componente termica nella percezione visiva, dalla teoria impressionista del colore alla struttura ordinata delle cromie rappresentata nel celebre disco a dodici parti. Redatta negli anni in cui sua moglie Anneliese curava la selezione delle tavole per l’edizione originale del 1961, questa versione dell’Arte del colore si conferma un classico imprescindibile, un’opera agile e accessibile che continua a essere uno strumento prezioso per chiunque voglia dare una forma consapevole alla propria espressione artistica.

TESTI DI RIFERIMENTO
J. Itten "Arte del colore" ed. Il Saggiatore, versione italiana
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L’esame finale consisterà in una discussione approfondita su alcuni temi affrontati durante il corso, con particolare attenzione alle tavole cromatiche realizzate dagli studenti nel corso delle lezioni.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145