«Così come una parola assume un significato preciso solo in relazione ad altre parole, allo stesso modo i colori trovano la loro espressione univoca e il loro significato definito solo in rapporto agli altri colori.»
Tutti i grandi maestri dell’arte hanno dimostrato una profonda conoscenza dell’essenza dei colori. In alcuni casi questa conoscenza si manifesta come un’intuizione quasi spirituale, un contatto con una dimensione ineffabile. In altri, si tratta invece di un risultato di studio teorico rigoroso e di ricerca tecnica, paragonabile al metodo scientifico. Johannes Itten, che dedicò tutta la sua vita allo studio del colore, affrontava la questione in modo pragmatico: se un suo allievo, seguendo l’istinto, fosse riuscito a creare capolavori cromatici, quella era la sua strada; ma, più spesso, quando lo sforzo non portava a risultati eccellenti, si rendeva necessario un serio impegno nello studio.
L’Arte del colore rappresenta un compendio delle intuizioni, delle scoperte e delle esperienze artistiche di Itten, sia come formidabile pittore sia come insegnante presso il Bauhaus, dove iniziò a concepire una sistematizzazione delle regole cromatiche nell’arte. Il libro è pensato dallo stesso autore come «un veicolo utile a chiunque si interessi all’uso artistico del colore», liberando il lettore dall’incomunicabilità del soggettivismo pittorico e guidandolo verso una comprensione delle leggi oggettive che governano l’accostamento delle tinte.
In queste pagine Itten offre strumenti applicabili in ogni percorso creativo, spaziando dallo studio fisico della luce al ruolo della componente termica nella percezione visiva, dalla teoria impressionista del colore alla struttura ordinata delle cromie rappresentata nel celebre disco a dodici parti. Redatta negli anni in cui sua moglie Anneliese curava la selezione delle tavole per l’edizione originale del 1961, questa versione dell’Arte del colore si conferma un classico imprescindibile, un’opera agile e accessibile che continua a essere uno strumento prezioso per chiunque voglia dare una forma consapevole alla propria espressione artistica.