Concept planning (Triennio GD)

Docente: Sandro Giorgetti
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 9.00 alle 18.00 presso aula Pagliarini - Via Berardi

La modalità delle lezioni (on-line e presenza) saranno comunicate in classroom

Codice del corso: wgta2a5y

Link classroom: https://classroom.google.com/c/ODEwMzgwMzA0MjEz

Meet: https://meet.google.com/dvi-npnt-tgr

OBIETTIVI

La disciplina Concept Planning sviluppa la capacità di trasformare brief e insight in un concept solido e in una Big Idea declinabile su media e touchpoint, distinguendo con chiarezza tra concept strategico (cornice: insight, promessa, target, RTB, obiettivi) e concept creativo (il motore narrativo unico e memorabile).

L’insegnamento punta a:

  • strutturare obiettivi S.M.A.R.T. e criteri di efficacia misurabili nel percorso concept → campagna → risultati; definire KPI coerenti.
  • costruire buyer personas e mappe di journey per orientare tono di voce, messaggio e scelta dei canali.
  • governare copy e visual system (headline/claim, payoff, key visual, moodboard) con coerenza transmediale.
  • integrare piani editoriali e criteri di growth (SEO/CRO) in ottica data-informed.
  • utilizzare AI e Marketing Automation per prototipazione, personalizzazione e misurazione end-to-end.
PROGRAMMA

1) Fondamenti di Concept & Big Idea

  • Dal brief all’idea guida: promessa, punto di vista, unicità; differenza tra concept strategico e creativo; struttura del messaggio (selling idea / telling idea).

2) Ricerca, insight e obiettivi

  • Personas, insight qualitativi, definizione degli obiettivi S.M.A.R.T. e dei KPI del progetto.

3) Ideazione e metodi creativi

  • Brainstorming multi-disciplinare, task brief, tecniche (SWOT, mind-mapping, brainwriting) e governance del processo.

4) Moodboard & sistema di messaggi

  • Funzioni, componenti e resa della moodboard; allineamento tra tono, stile, palette, tipografie, claim e payoff.

5) Piani editoriali & content design

  • Struttura del piano, coerenza valoriale, relazione col pubblico, criteri di efficacia.

6) AI, automation e media

  • Workflow AI-assisted, Marketing Automation (lead nurturing/scoring, segmentazione, landing, reporting) e cenni di programmatic advertising.

7) Neuromarketing & memorabilità

  • Principi di attenzione, desiderio, memoria visiva e conseguenze sul design del messaggio.

8) Laboratorio applicato

TESTI DI RIFERIMENTO

Le slide del corso e i materiali resi disponibili dal/dalla docente — integrati da eventuali risorse indicate durante le lezioni — costituiscono riferimento per la preparazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Pianificazione e sviluppo di un progetto di comunicazione che valorizzi il profilo professionale dello studente: Concept, Payoff, Headline, Moodboard, Tone of Voice, motivazioni e corredo di evidenze (personas/obiettivi/KPI).


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145