Chimica industriale (Quinquennio PFP2)
Docente: Roberto Mambelli
-
Frequenza: Obbligatoria
-
Tipologia: Teorico
-
Durata (ore): 50
-
Crediti Formativi: 4
-
Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
Il corso si propone di illustrare le proprietà generali dei polimeri di sintesi impiegati nella conservazione, in particolare sui dipinti su tela, su tavola e sulle sculture lignee. Verranno indicate le caratteristiche chimico-fisiche delle diverse classi di polimeri e le loro applicazioni.
PROGRAMMA
Relazione fra polarità e proprietà fisiche ( bagnabilità, penetrazione e tempo di evaporazione)) Solventi addensati e gelificanti.
Derivati della cellulosa ( metil, propil-cellulosa, ecc ) acido poliacrilico, agar-agarosio, Xantano ( Vanzan NF-C).
Tensioattivi,loro funzione e loro classificazione, cmc e suo calcolo: potere detergente .
Funzione e proprietà di un legante pittorico. Leganti pittorici impiegati nelle varie tecniche : polisaccaridi,sostanze proteiche e oli siccativi . relazione fra loro polimeri e proprietà leganti.
Gesso , composizione, proprietà, cottura e tempo di presa dei vari tipi di gesso.
Resine naturali usate come sostanze filmogene, loro funzione e composizione.
Resine sintetiche impiegate nel consolidamento: resine acriliche, formazione dei polimeri acrilici e loro proprietà consolidanti. Resine epossidiche, Balsite,
Aquazol, composizione e proprietà.
Resine sintetiche usate come sostanze filmogene e come adesivi per tele: PVAl, PVAc, copolimeri vinilici, BEVA e poliammidi.
Regole e principi per una corretta metodologia di pulitura. Pulitura fisica: triangoli di Teas e test di Feller. Resin soaps e solvent gel. Loro formulazione e loro meccanismo di interazione con le sostanze da togliere.
Pulitura con sostanze dipolari aprotiche ( dimetil-solfossido)
Pulitura con gli enzimi. Classificazioni dei vari tipi di enzimi impiegati e loro comportamento chimico. Metodologia di applicazione degli enzimi.
Pulitura chimica: sostanze chelanti ,acidi e basi.
Pulitura con soluzioni acquose: parametri di controllo ( pH e conducibilità) criteri di scelta del pH, in relazione al tipo di intervento di rimozione richiesto.
Funzionamento del pHmetro e del conduttimetro.
Materiali siliconici impiegati nella pulitura: ciclometicone 5 e velvesil plus, loro composizione e proprietà.
Emulsioni grasse e emulsioni magre, criteri di scelta del tensioattivo.
PROGRAMMA DI “CHIMICA INDUSTRIALE” “24-“25
Funzione e proprietà di un legante pittorico. Leganti pittorici impiegati nelle varie tecniche : polisaccaridi,sostanze proteiche e oli siccativi . relazione fra loro polimeri e proprietà leganti.
Gesso , composizione, proprietà, cottura e tempo di presa dei vari tipi di gesso.
Resine naturali usate come sostanze filmogene, loro funzione e composizione
Resine sintetiche impiegate nel consolidamento: resine acriliche, formazione dei vari polimeri acrilici e loro proprietà consolidanti. Resine epossidiche, Balsite,
Aquazol e Laropal , loro polimeri e proprietà.
Resine siliconiche . alchil- silani, alcossi-alchil-silani, alcossi-silani.loro impiego come idrorepellenti e consolidanti.
Resine sintetiche usate come sostanze filmogene e come adesivi per tele: PVAl, PVAc, copolimeri vinilici, BEVA e poliammidi.
Degrado polimeri: cause ( ossidazione, foto ossidazione, radicali, ecc.) ed vari effetti sulle prorprietà dei materiali. Sostanze impiegate per controllare fenomeni di degrado nei polimeri.
Pigmenti. Pigmenti inorganici e organici, cause del degrado, meccanismo dei vari fenomeni di degrado e loro effetti.