Nata a Roma, ha conseguito la laurea quinquennale in Storia dell’Arte Moderna (1995) e la laurea triennale in Storia e conservazione del Patrimonio Artistico (2001) presso l’Università degli studi Roma Tre; ha inoltre frequentato il Corso di Perfezionamento post laurea in “Ideazione, Organizzazione e Gestione di Eventi Culturali” presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza – Facoltà di Sociologia (cattedra del prof. A. Abruzzese, 1997-1998) e il Corso di perfezionamento post laurea in “Didattica generale e mussale” (Università degli Studi Roma Tre, 1997-1998).
Si è occupata per lungo tempo di storia dell’arte moderna e in particolare dell’arte italiana ed europea tra 800 e 900 e fino al 1950 spaziando dalle arti maggiori alle arti minori.
Dopo la laurea ha svolto attività di ricerca prendendo parte a diversi progetti in collaborazione con Accademia di San Luca, Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, Università degli Studi Roma Tre- Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione, Accademia di Francia-Villa Medici, Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma.
Dal 2003 al 2022 ha lavorato presso una galleria romana, in qualità di storica dell’arte e responsabile degli archivi storici di artisti dell’800 e del 900 (Antonio Mancini, Duilio Cambellotti (fino al 2017), Tato, Giovanni Stradone, Amerigo Bartoli); èstata responsabile della redazione di tutti i cataloghi editi dalla galleria sia in qualità di autrice di testi sia di revisione scientifica e si è occupata dell’organizzazione delle mostre di novecento storico.
Dal 2000 ad oggi ha collaborato con le case editrici Palombi Editori (Roma), De Luca Editori d’Arte (Roma), Manfredi Edizioni (Imola).
È titolare dell’Archivio Storico della Galleria Aldina di Roma (1966-1974), riconosciuto dalla regione Lazio, che si occupa di arti decorative e incisione del ‘900.
Dal 2006 al 2013 è stata titolare presso l’Accademia di Belle Arti di Roma della cattedra di “Organizzazione delle attività editoriali” (a.a. 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013) e di “Economia e mercato dell’arte” (a.a. 2006-2007); ha inoltre tenuto i corsi di “Arte moderna e contemporanea” e “Metodi e strumenti della storia dell’Arte” (a.a. 2007-2008 e 2008-2009).
Ha curato i seguenti volumi e saggi su Pittura Scultura e Arti Decorative:
Agnese Sferrazza, Carlo Aymonino, Gli esordi nell’ambiente artistico romano del dopoguerra, in Manuel Orazi (a cura di), Carlo Aymonino, Fedeltà al tradimento, catalogo mostra Triennale di Milano, Electa, Milano 2021, pp. 56-63.
Publio Morbiducci manifesti pubblicità progetti, a cura di Francesco Parisi e Agnese Sferrazza, Tipoteca Italiana Fondazione, Cornuda (Treviso) 2020
Ernesto Thayaht, da Firenze a Marina di Pietrasanta 1893-1959, in Thayaht. Un futurista eccentrico, a cura di Daniela Fonti, catalogo della mostra, Manfredi Editori, Imola 2017, pp. 199-208
L’Urna delle Parche di Antonio Maraini, a cura di Agnese Sferrazza, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015
Appunti sull’opera grafica di Duilio Rossoni (1931 - 2011), in “Grafica d’arte”, XXV, 2014, n. 97, pp. 34-37
Duilio Rossoni. Incisioni & disegni dalla raccolta del Museo dell’Opera di Guido Calori, a cura di Agnese Sferrazza e Michele Benucci, Quaderni del Museo dell’Opera di Guido Calori, San Gemini 2011
Pasquale Santoro. Opere su carta e incisioni 1959-1974, a cura di Agnese Sferrazza, catalogo della mostra, Officine Vereia, Rignano Flaminio 2008
Opere su carta / Una collezione di disegni e grafica tra 800 e 900, a cura di Agnese Sferrazza, catalogo della mostra, Officine Vereia, Roma 2007
Duilio Rossoni incisioni e disegni 1949-2007, a cura di Agnese Sferrazza, catalogo della mostra, Officine Vereia, Roma 2007
Scipione Vannutelli cultore dell’antico in Scipione Vannutelli (1834-1894). Il fondo di opere dalla Villa Clementi a Cave, a cura di Cinzia Virno, catalogo della mostra, De Luca Editori d’Arte, Roma 2004
Il ciclo di dipinti di Giovanni Lanfranco per la cappella del Sacramento in San Paolo fuori le mura: nuovi contributi, in “Paragone”, a. LIII, terza serie, n. 46, novembre 2002, pp. 49-58
Per la storia del Museo di san Paolo fuori le mura: testimonianze d’archivio, in “Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie”, vol. XXIII, 2003, pp. 196-214
Fausto Pirandello: 1950-1975, in Fausto Pirandello. Bagnanti, a cura di Fabio Benzi, catalogo della mostra, Officine Vereia, Rignano Flaminio 2011
Alla scuola di Duilio: allievi, seguaci e imitatori, in Il cenacolo Cambellotti, Balla, Prini. Opere grafiche tra idealismo & Socialismo 1900-1910, catalogo della mostra, a cura di Francesco Parisi, Officine Vereia, Rignano Flaminio 2011, pp. 103-110
Duilio Cambellotti, note biografiche, in Duilio Cambellotti. Mito, segno e immagine, a cura di Daniela Fonti, catalogo della mostra, De Luca Edizioni d’Arte, Roma 2006, pp. 143-150
Il monotipo: tecnica e storia, in Carlo Guarienti / Sculture e monotipi 1998-2005, a cura di Giuseppe Appella, catalogo della mostra, De Luca Editori d’Arte, Roma 2005