L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di:
Agiografia – caratteri generali e elementi di iconografia e iconologia. Dispensa (PDF) a cura di Marta Paraventi (2022)
Jacopo da Varagine, Legenda Aurea a cura di A. e L. Vitale Brovarone, Torino, 1995 – pagine relative a Santa Lucia, Santa Cristina da Bolsena, San Cristoforo
Marta Paraventi San Cristoforo, protettore dei viandanti e dei viaggiatori: l'iconografia in Europa, in Italia e nelle Marche con particolare riferimento al sec. XVI, Atti del convegno Homo Viator, Tolentino, Abbazia di Fiastra (MC), 18 e 19 ottobre 1996, curato da Bonita Cleri e organizzato dal Consiglio Regionale delle Marche in preparazione del Giubileo del 2000, Urbino Quattroventi, 1997, pp. 111-123
Pala di S. Lucia in Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti di Enrico Maria Dal Pozzolo con la collaborazione di R. Poltronieri, R. Castegnaro, M. Paraventi - Skira Milano, 2021, pp. 308-311
G. Capriotti, Tempo e spazio nel sistema narrativo della pala di Santa Lucia di Lorenzo Lotto in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell'anima Firenze 2009, pp. 86-99
M. Paraventi Ancora per Lorenzo Lotto nelle Marche. La Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto a Cingoli. Storia, committenza e iconografia con una breve scheda su un “San Girolamo” di collezione privata, in Scritti e opere in onore di Padre Stefano Trojani, a cura di G. Crinella, Urbino, Editore QuattroVenti, 2007), pp. 425-457 (parti sulla Madonna del Rosario)
Giulia Lavagnoli, La Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto a Cingoli, Lamusa, 2006 (parti relative all’iconografia)
Marta Paraventi Il ciclo di affreschi nella chiesa di S. Agostino di Recanati: vicende critiche e analisi iconografica, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti a cura di I. Chiappini di Sorio e Laura De Rossi – “Arte documento”, nn. 17,18,19 2003 – Università degli Studi di Venezia
FACOLTATIVI
Fabio Bisogni, Il significato dell’icona in Lo specchio della storia anzi la storia allo specchio. Saggi di Storia medievale e moderna a cura di R. Argenziano e M. Corsi. Nuova immagine editrice 2016, pp. 19-32
![]() | Arti Visive |
Triennio
Biennio
![]() | Progettazione |
Triennio
Biennio
![]() | Comunicazione |
Triennio
Biennio
Master "Ars in Fabula"
Corsi di formazione
![]() | I.R.M. - Istituto di |
Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150
Sede Operativa
Via Berardi, 6
Macerata
T. +39 0733 405111
Aule distaccate
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141
Aule distaccate
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142
I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125