Mostra

Mostra "Rami. Narrazioni di creatività", rassegna Art in Progress.

12 aprile - 11 maggio Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado

Il Comune di Monte Vidon Corrado e il Centro Studi Osvaldo Licini sono lieti di presentare la quarta edizione di Art in Progress, realizzata grazie a una collaborazione straordinaria con quattro prestigiose Accademie di Belle ArtiFrosinone, Macerata, Perugia e Urbino. Questa sinergia tra istituzioni accademiche e realtà museali rappresenta un'opportunità unica per promuovere e valorizzare il talento delle nuove generazioni di artisti.

L'inaugurazione della mostra collettiva Rami. Narrazioni di creatività a cura di Marino Capretti del Centro Studi Osvaldo Licini e di Loredana Rea, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone,  si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00 presso il Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado e sarà ospitata nelle sale espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Protagonisti saranno i quattro artisti emergenti, scelti dai curatori tra quelli selezionati dalle Accademie coinvolte:

Irene Margiotti (Accademia di Belle Arti di Frosinone) esplora l’astrazione attraverso pittura e scrittura, utilizzando tracce viscerali. Le sue opere diventano simbolo di creazione e connessione organica, uniscono corpo, spazio e materia. La scrittura si mescola con segni e macchie, creando un linguaggio visivo e poetico che documenta il flusso della memoria e della trasformazione. 

Fatma Ibrahimi (Accademia di Belle Arti di Macerata) crea figure immaginarie floreali e vegetali che richiamano l'archetipo femminile con un approccio innovativo e trasformativo. Il suo lavoro è un gioco di ibridazioni, dove la natura si fonde con l'artefatto umano, generando un mondo fantastico in cui il femminile è esplorato attraverso una lente ludica e riflessiva.

Diego Pula (Accademia di Belle Arti di Perugia) si concentra sulla sperimentazione con materiali industriali e tradizionali, come cemento, acciaio, tela e ceramica smaltata, attraverso i quali dà vita a composizioni minimali di grande impatto visivo e concettuale. La scelta della materia riflette una tensione tra la durezza e la fragilità, tra la pesantezza della materia e la leggerezza delle geometrie essenziali che ne scaturiscono.

Alessandro Olivetti (Accademia di Belle Arti di Urbino), traduce il materiale carico di memoria in un elemento fondamentale della sua ricerca pittorica, evocando un universo di sensazioni campestri profondamente legate alla sua esperienza personale. Le sue opere assorbono la realtà e la restituiscono come stratificazioni materiche, dove tempo, natura e atto pittorico si fondono in una dimensione evocativa e sensoriale. 


La collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Frosinone, Macerata, Perugia e Urbino rappresenta un'iniziativa senza precedenti, capace di creare un ponte solido tra il mondo della formazione e quello della ricerca artistica. Questo progetto espositivo non è soltanto un'opportunità per gli artisti emergenti di presentare il proprio lavoro in un contesto museale istituzionale, ma è anche la testimonianza concreta dell'impegno delle Accademie nel promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra nuove generazioni di talenti e il panorama artistico contemporaneo.

Attraverso questa sinergia tra istituzioni accademiche e spazi espositivi, Rami diventa un incubatore di creatività, un luogo di incontro in cui ricerca, sperimentazione e innovazione si intrecciano, offrendo ai giovani artisti non solo visibilità, ma anche la possibilità di inserirsi attivamente nel dibattito artistico attuale. Un'occasione che sottolinea il ruolo fondamentale delle Accademie nella crescita culturale e artistica del nostro tempo.

Il titolo della mostra, “Rami, Narrazioni di creatività” non si limita a evocare le strutture arboree che si estendono nello spazio, ma si apre a concetti più profondi, esplorando l’arte come crescita, evoluzione e connessione. I rami rappresentano le traiettorie di questi artisti emergenti: percorsi in continua espansione, intrecciati con il mondo che li circonda. Attraverso linguaggi inediti e influenze rielaborate, le loro opere diventano espressioni originali, capaci di trasformare emozioni e complessità nascoste in visioni artistiche innovative. 

L’esposizione Rami. Narrazioni di creatività artistiche si inserisce in un dialogo profondo con la mostra attualmente in corso “Renato Paresce e Les Italiens de Paris”, inaugurata lo scorso 2 marzo. Questa connessione permette al pubblico di esplorare e confrontare differenti prospettive artistiche, creando un ponte tra la sperimentazione contemporanea e il linguaggio delle avanguardie storiche.


La mostra sarà visitabile fino al 10 maggio 2025 presso il Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado il sabato e la domanica dalle 16 alle 19.

Per info: 3349276790 e www.centrostudiosvaldolicini.it 


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145