OGA VideoArt Exhibitions 2018/2019
Per la stagione di mostre 2018/2019 l’OGA (Ospizio Giovani Artisti) seleziona opere opere di videoarte...
7 giorni per realizzare un'opera modellata in argilla e procedere alla sua formatura in gesso, secondo le tecniche tradizionali...
A Parma, dal 14 aprile al 3 giugno 2018, si svolgerà la terza edizione di Parma 360 Festival della Creatività Contemporanea...
I progetti dovranno rispondere al tema della manifestazione “PASTmeetsFUTURE” e appartenere ad una delle seguenti categorie esemplificative...
A poco più di due mesi dalla Biennale MArteLive, Procult lancia la nuova Call For Artist per la selezione di giovani artisti emergenti...
Partecipa alla prima edizione del Sellia Foto Film Festival! Il concorso è indetto dal Comune di Sellia in collaborazione con il Centro Studi Futura dedicato a fotografi e videomaker amatoriali...
Il comune di Cesate (biblioteca/cultura), ha da poco attivato il progetto Buone Vibrazioni per la realizzazione di "una cittadella" di suoni...
La consapevolezza dei propri diritti irrinunciabili, qualunque siano le caratteristiche personali, spinge alla ricerca di una vita piena...
Torna per la quinta edizione del contest internazionale promosso da Associazione That's a Mole...
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna lancia un bando per partecipare al suo programma di residenze per il 2018 e il 2019. Gli artisti selezionati...
Il legame di Castel Sant'Elmo con il paesaggio naturale e urbano rappresenta la ragione stessa della sua edificazione come locus amoenus...
C’è tempo fino al 7 maggio per partecipare al terzo bando Italian Council, iniziativa lanciata dalla DGAAP...
Città:
Con il Bando “Under 35 Digital Video Contest – Giovani protagonisti”, promosso da Film Commission Torino Piemonte con il sostegno...
![]() | Arti Visive |
Triennio
Biennio
![]() | Progettazione |
Triennio
Biennio
![]() | Comunicazione |
Triennio
Biennio
Master "Ars in Fabula"
Corsi di formazione
![]() | I.R.M. - Istituto di |
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 -
Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01
Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150
Sede Operativa
Via Berardi, 6
Macerata
T. +39 0733 405111
Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141
ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125