Storia dell'arte medievale (AFI - CBC - GAILL - F)

Docente: Manuel Carrera
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Codice classroom: j5lj7yh
OBIETTIVI
Il corso intende offrire una panoramica sulla storia dell'arte italiana ed europea dal IV al XIV secolo, in particolare attraverso l'analisi del contesto storico, il costante rapporto con l’antico e il confronto con la coeva produzione artistica dell'Europa centrale e del Mediterraneo bizantino. 
PROGRAMMA
 Durante le lezioni si affronteranno principalmente i seguenti argomenti:

• Premesse generali. L’Arco di Costantino
• Pittura e scultura paleocristiana
• I mosaici e l’architettura di Ravenna
• L’arte all’epoca dei longobardi
• La rinascenza Carolingia
• Dalla Rinascenza Ottoniana al Romanico
• Il Gotico in Europa e in Italia
• La scultura: Giovanni e Nicola Pisano, Arnolfo Di Cambio
• Giotto, Cavallini e i pittori del XIV secolo
• Il Gotico internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO
 L’esame si basa sugli argomenti affrontati nel corso (v. programma). Oltre agli appunti presi durante le lezioni, gli studenti dovranno supportare il proprio studio con un manuale a scelta.
Si consiglia:
• P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli. (Possono essere utilizzate anche le edizioni successive del manuale. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi)
• G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte, Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, versione gialla.
• L. CASTELFRANCHI VEGAS, L'arte medioevale in Italia e nell'Occidente europeo, Milano, JacaBook, 2012
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
 

AVVISO AGLI STUDENTI: 
Gli esami dei giorni 5 e 8 luglio verranno strutturati in questa maniera:

5 luglio 2024: cognomi dalla A alla L 
8 luglio 2024: cognomi dalla M alla Z

Eventuali richieste di spostamenti di data verranno accolte solo se basate su motivi urgenti, documentati o documentabili.

 

Si avvisa inoltre che, come da regolamento dell'Accademia e come indicato dalla Segreteria studenti, l'esame potrà essere sostenuto solo da chi ha frequentato il corso negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. La frequenza acquisita con altri docenti prima dell'a.a. 2022/2023 non potrà essere valida per questa sessione d'esame. Chiunque abbia frequentato il corso prima del 2022 e non si è premurato di seguilo fino ad ora dovrà quindi seguirlo nuovamente durante il prossimo anno accademico e (esame a partire dalla sessione di febbraio-marzo 2025).


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits