Pratica e cultura dello spettacolo multimediale

Docente: Matteo Franceschi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 125
  • Crediti Formativi: 10
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Link Meet: https://meet.google.com/wtn-xdkr-brh
Codice corso: eos2avt
Inizio corso: 11/03/2024
OBIETTIVI

Arricchire le capacità percettive, critiche ed immaginative, ossia l'attitudine a leggere una regia, sviscerandone le peculiarità in ogni aspetto ed affinando la propria idea di spettacolo, in quanto, primariamente, a necessità comunicativa. Unitamente a ciò, potenziare gli strumenti necessari ad effettuare le scelte migliori e più consapevoli nel selezionare, coordinare ed armonizzazione i contributi artistici relativi al percorso registico.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre fasi ed attraverso tre temi necessariamente consequenziali: recensione; relazione; regia.

Nella prima fase verranno prese in esame drammaturgie e sceneggiature, concentrandosi sulle loro molteplici variabili, interpretative e registiche. Questo studio sarà condotto contemporaneamente alla proiezione ed analisi di diverse tipologie di spettacolo, dal Teatro al Cinema, dal Nouveau Cirque alla Videoarte. Insieme all'approfondimento sui testi, che porterà ad una prima selezione, verrà condotta un'analisi sui materiali proiettati, tesa alla realizzazione di una recensione scritta, strutturata ed esaustiva.

A partire da questo assunto critico, la fase successiva riguarderà la scelta del testo su cui lavorare, attraverso un percorso personale o in gruppo. Definito l'orizzonte del lavoro che si vorrà realizzare, avrà quindi inizio la fase dell'ideazione registica, in cui verranno tracciate le linee guida del singolo percorso creativo, da sintetizzarsi attraverso la stesura della relazione.

Al culmine di questo cammino, prenderà forma la prova finale e riassuntiva dei passaggi ed approfondimenti che avranno scandito il corso, ossia la realizzazione di un video, breve ed originale, esemplificativo del percorso seguito e di una regia potenzialmente di più vasto respiro, che gli studenti potranno successivamente sviluppare in proprio, grazie alla preparazione conseguita.

TESTI DI RIFERIMENTO
  • Friedrich Durrenmatt - “Colloquio notturno con un uomo disprezzato” (1970)
  • Ingmar Bergman - “Scene da un matrimonio” (1973)
  • Nora Ephron - “Harry ti presento Sally” (1989)
  • Giuseppe Tornatore - “Una pura formalità” (1994)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
  • Vaglio della recensione scritta.
  • Vaglio della relazione scritta.
  • Vaglio del video realizzato.
  • Colloquio orale sui temi trattati.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits