35a Rassegna Nuova Musica

Lunedì 27 Marzo


35 rassegna di nuova musica
incontro-concerto con Ensemble L'arsenale
lunedì 27 marzo 2017 ore 11.30
Teatro Lauro Rossi
a cura di Marina Mentoni

Allegato Manifesto dell'incontro 
Allegato Locandina della Rassegna

Protagonista della XXXV RNM, che si svolgerà nelle serate del 27, 28, 29 e 31 marzo 2017 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, l'Ensemble L'arsenale è una formazione giovane che, tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto recentemente il Premio della Critica Musicale Italiana "Franco Abbiati".


Fondato nel 2005 a Treviso da giovani musicisti e compositori e sotto la direzione artistico/musicale di Filippo Perocco, L’arsenale si propone di superare la divisione tra lo scrivere musica e il fare musica; tra il concepire un suono e il gesto che produrrà quel suono; tra il tempo di vita di un suono e lo spazio che lo accoglie consumandolo. A riprova di un’indagine sempre viva e a servizio della Nuova Musica, l’ensemble dedica sin dal principio ampio spazio a prime esecuzioni e commissioni di giovani compositori, modellando con prontezza di volta in volta il proprio organico. Organizza una propria rassegna quale L’arsenale_Nuova Musica a Treviso al cui interno articola concerti, seminari, masterclass e il concorso di composizione Chiamata alle musiche. Propone costantemente la collaborazione con ensemble, solisti e direttori del panorama internazionale tra i quali Neue Vocalsolisten Stuttgart, ensemble Argento, L’Imaginaire, ACME, Ecce, Metropolis, L’imaginarie, Edison Studio, Coro della Radio Lettone, ensemble Algoritmo, Edison Studio, Mario Caroli, Marco Angius, Zoltan Pesko, Michele Lomuto, Nadir Vassena, Kaspars Putninsh. Nel 2011 e 2012 L’arsenale riceve il Grant in Aid della Ernst von Siemens Foundation come supporto per la propria attività artistica. Collabora con diverse istituzioni e partecipa a numerose rassegne di musica contemporanea quali la Biennale di Venezia, Mata Festival di New York, Festival Suggestioni, Beams – Boston, Harvard University, Northestern University e Brandeis University di Boston, University of Minnesota, Contemporanea e Taukay di Udine, MI.TO, American Academy e Goethe Institute di Roma, Centro tedesco di studi veneziani, associazione Kairos-Camino al Tagliamento, Accademia Musicale Villa Ca’ Zenobio, Compositori a Confronto di Reggio Emilia, Cemat-Progetto Sonora, ArsPublica e tante altre.

Legal Headquarters
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Didactic headquarters
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Graphic, Light and Interior Design
Via Garibaldi 79/111
Macerata
T. +39 0733 405141

Fashion Design and Stage Design
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M. Conservation & Restoration
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Library
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contacts

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2020 - Credits