Servizio ABAMC per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità

Servizio ABAMC per studenti con DSA, BES e disabilità

Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) o disabilità che intendono iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno diritto a misure di supporto previste dalla normativa vigente, che tutela il diritto allo studio attraverso strumenti e iniziative finalizzate a garantire pari opportunità.

Gli studenti con DSA possono beneficiare delle disposizioni previste dalla Legge n. 170/2010 e dal Decreto Ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, che regolano le modalità di supporto specifico per i disturbi dell’apprendimento.

Per gli studenti con BES si applicano le misure stabilite dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, che estendono la tutela a situazioni di difficoltà temporanee o permanenti.

Interventi didattici previsti

Il servizio offre le seguenti misure di supporto:

  • Accoglienza, tutorato, mediazione con l’organizzazione didattica e monitoraggio dell’efficacia delle misure adottate;
  • Tempi aggiuntivi fino al 30% per le prove di valutazione e per gli esami curriculari, con la possibilità di utilizzare strumenti compensativi e dispensativi in base alle esigenze individuali;
  • Elaborazione di un piano di studi personalizzato, adeguato alle specifiche necessità dello studente;
  • Valutazione degli esami curriculari e finali nel rispetto delle indicazioni normative, come le Linee Guida del CNUDD (2014).

Accesso al servizio

Per usufruire dei servizi dedicati, è necessario caricare la documentazione sulla piattaforma Esse3, nella sezione apposita dell’area personale. Il processo si articola nei seguenti passaggi:

        1. La Segreteria segnala la richiesta al Coordinatore del servizio DSA e BES, Prof.ssa Estella Orazi, che informerà i coordinatori di Scuola in merito al piano di studi dello studente.

        2. Lo studente potrà contattare la Prof.ssa Orazi all’indirizzo servizio.dsa@abamc.it per fissare un appuntamento, in presenza o online.

        3. Dopo aver completato questa fase, lo studente potrà accedere alle misure di flessibilità didattica previste dalla normativa e, se necessario, a un piano di studi personalizzato.

Requisiti della documentazione

La documentazione deve:

  • Essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da specialisti/strutture accreditate, conformemente alle normative regionali;
  • Fornire una valutazione chiara della situazione dello studente;
  • Offrire indicazioni utili per la comprensione delle esigenze specifiche;
  • Evidenziare punti di forza e necessità dello studente.

Tempi di presentazione della documentazione

La documentazione può essere presentata:

  • Al momento dellimmatricolazione, per usufruire sin dall’inizio del percorso accademico delle misure di supporto, inclusi tempi aggiuntivi (fino al 30%), durante le prove di valutazione e nella fase di perfezionamento dell’immatricolazione;
  • Allatto di iscrizione agli anni successivi al primo, entro le scadenze previste per la presentazione della richiesta di accesso ai servizi offerti.

Attivazione del piano di studi personalizzato

Il piano di studi personalizzato viene attivato previa presentazione della documentazione richiesta.

Tale piano, concordato con lo studente e i docenti delle discipline interessate, può includere misure compensative e strumenti dispensativi in base alle necessità documentate.

Contatti

Referente DSA, BES e disabilità ABAMC

Prof.ssa Estella Orazi

E-mail: servizio.dsa@abamc.it

Ricevimento

  • In presenza: Martedì, ore 15:00 – 18:00, presso il Front Office dell’Infopoint
  • Sede: Palazzo Galeotti, Piazza Vittorio Veneto, 5 – 62100 Macerata (MC)
  • Online (Meet): su appuntamento da richiedere via e-mail

Legal Headquarters
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Didactic headquarters
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Graphic, Light and Interior Design
Via Garibaldi 79/111
Macerata
T. +39 0733 405141

Fashion Design and Stage Design
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M. Conservation & Restoration
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Library
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contacts

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2020 - Credits