Servizio ABAMC per studenti con DSA, BES e disabilità
Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) o disabilità che intendono iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno diritto a misure di supporto previste dalla normativa vigente, che tutela il diritto allo studio attraverso strumenti e iniziative finalizzate a garantire pari opportunità.
Gli studenti con DSA possono beneficiare delle disposizioni previste dalla Legge n. 170/2010 e dal Decreto Ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, che regolano le modalità di supporto specifico per i disturbi dell’apprendimento.
Per gli studenti con BES si applicano le misure stabilite dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, che estendono la tutela a situazioni di difficoltà temporanee o permanenti.
Interventi didattici previsti
Il servizio offre le seguenti misure di supporto:
Accesso al servizio
Per usufruire dei servizi dedicati, è necessario caricare la documentazione sulla piattaforma Esse3, nella sezione apposita dell’area personale. Il processo si articola nei seguenti passaggi:
1. La Segreteria segnala la richiesta al Coordinatore del servizio DSA e BES, Prof.ssa Estella Orazi, che informerà i coordinatori di Scuola in merito al piano di studi dello studente.
2. Lo studente potrà contattare la Prof.ssa Orazi all’indirizzo servizio.dsa@abamc.it per fissare un appuntamento, in presenza o online.
3. Dopo aver completato questa fase, lo studente potrà accedere alle misure di flessibilità didattica previste dalla normativa e, se necessario, a un piano di studi personalizzato.
Requisiti della documentazione
La documentazione deve:
Tempi di presentazione della documentazione
La documentazione può essere presentata:
Attivazione del piano di studi personalizzato
Il piano di studi personalizzato viene attivato previa presentazione della documentazione richiesta.
Tale piano, concordato con lo studente e i docenti delle discipline interessate, può includere misure compensative e strumenti dispensativi in base alle necessità documentate.
Contatti
Referente DSA, BES e disabilità ABAMC
Prof.ssa Estella Orazi
E-mail: servizio.dsa@abamc.it
Ricevimento