TIME TO TALK - Luoghi e Artisti del contemporaneo nelle Marche

TIME TO TALK - Luoghi e Artisti del contemporaneo nelle Marche

Venerdì 31 Maggio | 9.30-13 e 14.30 -18 Auditorium Joseph Svoboda

Time to talk #1 - Luoghi e artisti del contemporaneo è la prima edizione di una serie di appuntamenti annuali dedicati a dialoghi e confronti su alcune delle realtà artistiche più significative della città di Macerata e del territorio marchigiano dagli anni ’70 ad oggi. L’evento si articola in una serie di interventi di protagonisti del mondo culturale legato alla regione Marche, curatori, direttori museali, artisti e galleristi che, da punti di vista differenti, hanno segnato l’identità di progetti e luoghi del contemporaneo nel territorio. Musei, spazi espositivi, fondazioni, gallerie e associazioni culturali, che in questa regione hanno dimostrato e dimostrano la vitalità del sistema dell’arte italiano. La giornata si focalizza su alcuni macro temi e fili conduttori che mettono in evidenza il rapporto tra istituzioni, territorio e il pubblico: l’organizzazione delle attività espositive, la valorizzazione delle collezioni, alcuni aspetti legati alla gestione delle attività e dei progetti.

Time to Talk #1, ideato da Lucia Cataldo e da Davide Ferri, è interamente curato e condotto dalle studentesse e dagli studenti del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte in collaborazione con il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il progetto nasce con l’obiettivo di accorciare le distanze generazionali e trovare punti di contatto tra coloro che hanno contribuito a scrivere la storia dei luoghi del contemporaneo e le nuove generazioni. Un ideale “passaggio di testimone” per continuare a sviluppare attraverso inedite contaminazioni artistiche le realtà del contemporaneo in questa regione. 

Al termine della giornata alle ore 17.00 si terrà una performance con l’artista Giovanni Gaggia, realizzata in collaborazione con le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Arti Visive come partecipanti.

Alcuni interventi della giornata si svolgeranno da remoto.

Gli studenti del Dipartimento Comunicazione e Didattica dell’Arte:
Elisa Ávoli, Alessia Ciucaloni, Giorgia Diotallevi, Daniela Di Sabatino, Anna Gataleta, Eleonora Giovagnoli, Felicia Peronace, Giuseppe Lamarra, Carla Lucesoli, Martina Mattucci Sara Patrignani, Ruben Pascul, Carolina Ruggeri. 

OSPITI E RELATORI

Giorgio Cegna (artista, fondatore Accademia Belle Arti di Macerata e della casa editrice La Nuova Foglio, Macerata); Silvio Craia (artista, Macerata); Giovanni Gaggia (artista e fondatore di Casa Sponge, Pergola); Rodolfo Gasparelli (gallerista, Fano); Paolo Icaro (artista, Tavullia; per il Torrione Martiniano – Centro di scultura contemporanea, Cagli); Giuliana Pascucci (Direttore scientifico - Museo di Palazzo Bonaccorsi, Macerata); Sandro Piermarini (scultore, Macerata); Ludovico Pratesi (curatore, critico d’arte e già direttore del Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro); Roberto Rossini (gallerista, Macerata); Michele Alberto Sereni (fotografo, Pesaro); Daniela Simoni (curatrice Casa Museo Osvaldo Licini, Monte Vidon Corrado); Marcello Smarrelli (curatore, direttore artistico Fondazione Ermanno Casoli, Fabriano); Annalisa Trasatti (Coordinatrice Servizi, Museo Tattile Statale Omero Ancona, in rappresentanza del fondatore Aldo Grassini).