Il 9 novembre, alle h. 11.00, presso il Teatro “Maria Caniglia” si terrà la cerimonia di premiazione della 51° edizione delPremioSulmona. La rassegna è organizzata daIl Quadrivio, Circolo d’Arte e Culturaed è diretta daIvan D’Alberto, curatore indipendente e storico dell’arte contemporanea.
La scuola d'arte INBAL Esmeralda di Città del Messico ha indetto un bando per studiare presso la loro istituzione insendosi come studenti al terzo anno del triennio di Arti Visive.
La mostra Chiamata alle Arti 2021-2024 che inaugurerà il 18 novembre 2024 presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ospiterà l'opera della nostra studentessa di Pittura Fatma Ibrahimi.
Linda Cappa, studentessa del primo anno di Pittura dell’Accademia di belle arti di Macerata, vince la seconda edizione del Sanseverino Young Art, con l'opera Auxilium.
Fra i 13 vincitori della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024“Comunità di saperi”, organizzato dall’Accademia di belle arti di Catania su designazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, c’è Ajdini Sani, allievo di ABAMC, per la Pittura con l’opera Tracce di Luce.
18 ottobre—15 dicembre 2024 Accademia di belle arti Catania - Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” - Palazzo della Cultura - Fondazione Brodbeck Arte Contemporanea
Dal 10 ottobre 2024 al 10 Gennaio 2025 è attiva la terza edizione del Premio Marca Corona, il concorso Under 35 che promuove l’arte emergente e i giovani talenti.
Il nostro partner Erasmus, Vilniaus Kolegija (già Vilnius College of Technologies and Design), organizza a Vilnius in Lituania tra il 11 - 15 novembre 2024 o 22-28 novembre 2024 (date da definire a breve) un Blended Intensive Programme dal titolo " 'Day Reborn' Method of Creating Macro Installations and Interpretations by Virtually Recreating Heritage."
La fondazione Marc de Montalembert istituita nel 1972 incoraggia i giovani della regione mediterranea a scoprire e conoscere la ricchezza e la diversità delle culture della regione.