Secondo il DM del 10 agosto 2017 che esplica le modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici, nei 24 CFA necessari all’insegnamento possono essere conteggiati:
- dei crediti formativi conseguiti come crediti curricolari (e quindi già presenti nel proprio piano di studi);
- dei crediti formativi conseguiti come crediti liberi;
- dei crediti formativi conseguiti come crediti aggiuntivi.
Le macroaree di interesse sono quattro: antropologia, psicologia, pedagogia e metodologie didattiche.
Secondo il decreto, inoltre, è possibile:
- ottenere 6 cfa in ognuno dei quattro ambiti indicati;
oppure
- ottenere 12 cfa nell'ambito delle metodologie didattiche (con almeno due esami) e 6+6 cfa da due degli altri tre ambiti disciplinari.
Gli ambiti disciplinari di riferimento sono:
- Antropologia - Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) di riferimento: ABST55 (in accademia abbiamo attive: Antropologia dell'arte al triennio e Antropologia Culturale e Archetipi dell'immaginario al biennio).
- Psicologia - Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) di riferimento: ABST58 (in accademia abbiamo attive: Teoria della percezione e psicologia della forma al triennio e Psicologia dei consumi culturali al biennio).
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione - Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) di riferimento: ABST59 (in accademia abbiamo attive: Letteratura e Illustrazione per l'infanzia al triennio e Pedagogia e didattica dell'arte al biennio).
- Metodologie didattiche - Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) di riferimento: ABST59, ABAV1, ABAV2, ABAV3, ABAV4, ABAV5, ABAV6, ABAV7, ABAV8, ABAV9, ABAV10, ABAV1, ABAV12, ABAV13, ABPR17, ABPR18, ABPR19, ABPR22, ABPR23, ABPR34, ABTEC40, ABTEC41, ABTEC42, ABTEC43, ABST45, ABST46, ABST47, ABST48, ABST49, ABST50, ABST51, ABST52, ABST53.
Tutte le studentesse e gli studenti interessati ad ottenere (in parallelo al proprio diploma accademico di II livello) la certificazione dei 24 cfa, sono tenuti a:
Si allegano: